CALENDARIO
Descrizione dell'evento
Attorno ad un tavolo, i partecipanti entrano in contatto diretto con una selezione di fotografie storiche del paese. Attraverso lo sguardo ed il confronto con questo materiale e tra di
Descrizione dell'evento
Attorno ad un tavolo, i partecipanti entrano in contatto diretto con una selezione di fotografie storiche del paese. Attraverso lo sguardo ed il confronto con questo materiale e tra di essi, i partecipanti verranno guidati in un percorso corale di scrittura, il mezzo attraverso il quale potranno esprimere l’immaginario suscitato dalle foto, tanto in senso storico-mnemonico, quanto in senso artistico ed evocativo. Con l’aiuto di questo materiale, a ciascuno sarà richiesto di costruire delle brevi didascalie descrittive sulle fotografie stesse, corredate di pensieri, riflessioni e astrazioni. Traendo libero spunto dagli esercizi di scrittura collettiva questi brevi contributi personali verranno poi scambiati tra partecipanti e modificati in gruppo o in più gruppi, con l’obiettivo di costruire un discorso creativo collettivo a partire dalla sensibilità di ciascuno/a. Proprio a partire da quello che viene suscitato dagli edifici, gli spazi e i paesaggi fotografati e chiedendosi cosa e come sia cambiato il paesaggio, cosa sembri invece essere immutevole, e cosa tali foto possono dirci sull’oggi, si andrà componendo una narrazione collettiva del territorio. Le fotografie diverranno punto di partenza di un vero e proprio laboratorio di scrittura, nel quale riflettere sul rapporto tra memoria e tempo presente.
Leggi di più
Orario
3 maggio 2025 09:30 – 4 maggio 2025 17:30(GMT+00:00)
Luogo
Comune di Loiano – Sala Maria delle Donne
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
I laboratori seguiranno i seguenti orari: 9:30 – 12:30 e 14:30 -17:30. L’evento è gratuito e non è richiesta la prenotazione. Per richiedere informazioni è possibile inviare una mail agli indirizzi sonia.regazzi@gmail.com e reginato.federico@gmail.com
Descrizione dell'evento
Durante questo trekking urbano sarà possibile scoprire i luoghi protagonisti della resistenza medicinese, dell’occupazione tedesca e della violenza fascista; conoscerai le storie di coloro, in particolare di Fava, che, non
Descrizione dell'evento
Durante questo trekking urbano sarà possibile scoprire i luoghi protagonisti della resistenza medicinese, dell’occupazione tedesca e della violenza fascista; conoscerai le storie di coloro, in particolare di Fava, che, non solo con le armi in mano, decisero il futuro della loro città. Allo stesso tempo sarà ci sarà una visita guidata del percorso degli alleati durante il 16 aprile del 1945. Evento a cura di Lorenzo Monti.
Orario
4 maggio 2025 16:00 – 17:30(GMT+00:00)
Luogo
Medicina
Punto di ritrovo
Davanti alla lapide di Furgo Fava in Piazza Garibaldi – presso chiesa San Mamante a Medicina
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. È preferibile la prenotazione entro il 3/05/2025 contattando la Biblioteca al numero 051 6979209 nei seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì ore 14-19, giovedì ore 9-13 e 14-19, sabato ore 9 – 13.
Descrizione dell'evento
Passeggiata al Parco della Chiusa in compagnia dello scrittore Andrea Villa che parlerà del suo libro “Tra la Porrettana e gli dei, sei novelle all’ombra dei crinali dell’Appennino Tosco-Emiliano”, Calamaro
Descrizione dell'evento
Passeggiata al Parco della Chiusa in compagnia dello scrittore Andrea Villa che parlerà del suo libro “Tra la Porrettana e gli dei, sei novelle all’ombra dei crinali dell’Appennino Tosco-Emiliano”, Calamaro edizioni; durante il percorso letture dal libro con Donatella Vanghi dell’Associazione Legg’io. Aperitivo finale su prenotazione a Casa Santa Margherita.
Orario
10 maggio 2025 10:00 – 12:30(GMT+00:00)
Luogo
Casalecchio di Reno – Parco della Chiusa
Punto di ritrovo
Casa della Conoscenza Biblioteca C.Pavese Via Porrettana, 360, 40033 Casalecchio di Reno BO
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. La prenotazione è necessaria solo per l’aperitivo (costo 15 euro). Per la prenotazione si può contattare la Biblioteca chiamando il numero 051 598300 oppure inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.casalecchio.bo.it
Descrizione dell'evento
Conferenza a cura di Pietro Pandolfini (consigliere comunale e laureando in storia) con il video di Domenico (esperto e protagonista di quegli anni), lettura della scrittrice Marinette Pendola su Prospero
Descrizione dell'evento
Conferenza a cura di Pietro Pandolfini (consigliere comunale e laureando in storia) con il video di Domenico (esperto e protagonista di quegli anni), lettura della scrittrice Marinette Pendola su Prospero Baschieri (bandito e Robin Hood della bassa) e dialogo dell’Assessore alla Cultura Mila Predieri sulla testa di Prospero Baschieri. Evento realizzato con il progetto di Adiacenze. Aperitivo di saluto finale.
Orario
10 maggio 2025 17:00 – 19:00(GMT+00:00)
Luogo
Biblioteca comunale Gianni Rodari, Granarolo dell'Emilia
via San Donato 74/25
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione contattando la Biblioteca al numero 051 6004310 o inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Descrizione dell'evento
Trekking con la Guida ambientale Escursionistica e Naturalista Marco D’Agostino, dell’ Associazione Parco Museale Val di Zena. Programma:– ore 9.00 ritrovo escursione a Botteghino di Zocca (Pizzeria Le Querce, via Zena
Descrizione dell'evento
Trekking con la Guida ambientale Escursionistica e Naturalista Marco D’Agostino, dell’ Associazione Parco Museale Val di Zena.
Programma:
– ore 9.00 ritrovo escursione a Botteghino di Zocca (Pizzeria Le Querce, via Zena 83)
– ore 9.00 – 11.30 salita verso Gorgognano
– ore 12.00 – 14.00 Rinfresco a offerta libera aperto a tutti
– ore 14.00 – 15.00 rappresentazione teatrale all’aperto dell’opera “COME IN QUELLE NOTTI” /autrice dei testi Alessia De Pasquale, interpreti Alessia De Pasquale e Filippo Marchi della Compagnia STREBEN, musiche dal vivo del chitarrista Mauro Miceli)
– ore 15.30 – 17.30 Ritorno a piedi fino a Botteghino di Zocca.
Chi non vuole o non riesce partecipare all’escursione può raggiungere Gorgognano con una breve passeggiata partendo da via Gorgognano (nei pressi dell’Azienda Agricola Cottu, luogo del parcheggio a questo link)
Leggi di più
Orario
11 maggio 2025 09:00 – 17:30(GMT+00:00)
Luogo
Pianoro
Botteghino di Zocca, Via Zena, 83, 40065 Pianoro
Punto di ritrovo
Pizzeria Le Querce, via Zena 83, Pianoro
Target
Indicazioni Trekking
Tempo di percorrenza:
– 4,5 ore (soste escluse)
– Lunghezza del percorso = 12 km circa
– Dislivello: 500 m in salita e 500 m in discesa
– Difficoltà: Media. L’escursione si svolge su strada sterrata, sentieri nel bosco e su un breve tratto di strada asfaltata.
Attrezzatura obbligatoria:
Scarpe da trekking alte e impermeabili, giacca impermeabile, pantaloni lunghi, merenda, acqua (almeno 2 litri a testa), occhiali da sole e cappello, bacchette da trekking (facoltative), torcia frontale.
Cani ammessi solo se muniti di guinzaglio.
Sentiero percorribile in autonomia anche in mountain bike lungo l’ “Anello Rosa” – difficoltà: impegnativo https://viadelfantini.it/percorsi/anello-di-gorgognano/
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito e per il rinfresco è prevista un’offerta libera.
In caso di pioggia l’evento sarà annullato e i partecipanti saranno avvertiti entro il giorno precedente.
La prenotazione non è necessaria per lo spettacolo teatrale ma è necessaria per il trekking (numero massimo di partecipanti 40 persone). Per la prenotazione si può inviare una mail all’indirizzo servizio.cultura@comune.pianoro.bo.it
17mag15:0017:00UN FIORE PER LA LIBERTÀCastel San Pietro Terme15:00 – 17:00(GMT+00:00)
Descrizione dell'evento
Passeggiata storica con partenza dalla passerella sul torrente Sillaro, per rievocare gli eventi della Liberazione di Castel San Pietro Terme, con arrivo presso l’Azienda Peoniamia di via Riniera.
Descrizione dell'evento
Passeggiata storica con partenza dalla passerella sul torrente Sillaro, per rievocare gli eventi della Liberazione di Castel San Pietro Terme, con arrivo presso l’Azienda Peoniamia di via Riniera.
Orario
17 maggio 2025 15:00 – 17:00(GMT+00:00)
Luogo
Castel San Pietro Terme
Punto di ritrovo
Passerella sul torrente Sillaro viale Terme
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito. È preferibile la prenotazione contattando il Servizio Cultura del Comune di Castel San Pietro Terme al numero 051-5954112/159/150 oppure inviando una mail all’indirizzo cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it
Descrizione dell'evento
Sabrina Leonelli presenta il libro “Di guerre popoli e luoghi”, con l’autrice Raffaella Tamba.
Descrizione dell'evento
Sabrina Leonelli presenta il libro “Di guerre popoli e luoghi”, con l’autrice Raffaella Tamba.
Orario
20 maggio 2025 19:00 – 21:00(GMT+00:00)
Luogo
Biblioteca comunale Gianni Rodari, Granarolo dell'Emilia
via San Donato 74/25
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione contattando la Biblioteca al numero 051 6004310 o inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
24mag14:3016:30ARTE E MEMORIA SULL’APPENNINO TOSCO-EMILIANOMonghidoro14:30 – 16:30(GMT+00:00)
Descrizione dell'evento
Un percorso nello spazio e nel tempo, con un racconto multisensoriale coinvolgente per conoscere l’intima essenza delle genti appenniniche attraverso la storia che le ha modellate. Arte, storia e natura
Descrizione dell'evento
Un percorso nello spazio e nel tempo, con un racconto multisensoriale coinvolgente per conoscere l’intima essenza delle genti appenniniche attraverso la storia che le ha modellate. Arte, storia e natura si fondono in un’esperienza che lega passato e presente. Ci sarà un’escursione turistica, arricchita da momenti di narrazione storica ed artistica, in una delle zone di maggior pregio naturalistico dell’area e una piccola degustazione di prodotti tipici locali, per completare la soddisfazione di tutti i sensi.
Orario
24 maggio 2025 14:30 – 16:30(GMT+00:00)
Luogo
Monghidoro
Punto di ritrovo
Parcheggio di fronte al Bar Osteria del Bosco, Camping La Martina, Via Martina 12/1, 40063 Monghidoro (BO)
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni si può contattare lo IAT Monghidoro al numero 331 4430004 oppure inviando una mail all’indirizzo iat@monghidoro.eu
Descrizione dell'evento
Si propone un percorso di trekking ad anello tra le colline di Tiola e di Maiola alla scoperta di alcuni rifugi, usati dagli abitanti della zona durante la Seconda Guerra
Descrizione dell'evento
Si propone un percorso di trekking ad anello tra le colline di Tiola e di Maiola alla scoperta di alcuni rifugi, usati dagli abitanti della zona durante la Seconda Guerra mondiale oppure utilizzati dai tedeschi, come retrovia della Linea Gotica, per controllare l’avanzata degli Alleati.
Si tratta di rifugi, trincee e altri punti difensivi tedeschi. Il trekking viene realizzato con la presenza di guida escursionistica e di uno storico, prevedendo soste per gli approfondimenti sulla Linea Gotica e sul periodo della Resistenza nella zona. La visita dell’interno di uno dei rifugi è possibile virtualmente con un video in realtà virtuale disponibile sul canale Youtube della Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Leggi di più
Orario
25 maggio 2025 09:00 – 12:00(GMT+00:00)
Luogo
Castello di Serravalle, Ponzano, Maiola, Tiola – Valsamoggia
Punto di ritrovo
Chiesa di Ponzano
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria e si può effettuare all’indirizzo www.prenota.collinebolognaemodena.it/
Descrizione dell'evento
Percorso rivolto alla cittadinanza per stimolare la produzione letteraria di testi e dialoghi legati agli anni della Resistenza ed alla Liberazione che convergerà in un momento finale di restituzione durante
Descrizione dell'evento
Percorso rivolto alla cittadinanza per stimolare la produzione letteraria di testi e dialoghi legati agli anni della Resistenza ed alla Liberazione che convergerà in un momento finale di restituzione durante un evento pubblico misto di reading e performance teatrali lungo la bretella della Piccola Cassia che tocca Badia e Mongiorgio. Il programma si compone di 3 fasi:
1. Mesi di Febbraio/Marzo: avviso pubblico per l’individuazione di scritture e narrazioni e dei/delle partecipanti e raccolta testi
2. Mese di Aprile: processo partecipativo di 3 incontri guidato dalla Compagnia Teatrale Castelli in Aria volto a formare i/le partecipanti sulle capacità performative, di reading e recitazione delle narrazioni realizzate, con la partecipazione ed il supporto degli attori della compagnia.
3. Evento conclusivo 25 maggio: trekking sul percorso ad anello 8 con interventi teatrali e di reading avendo come punto di partenza e arrivo il neo-restaurato Castello di Mongiorgio, scenario di battaglie durante Seconda Guerra Mondiale.
Leggi di più
Orario
25 maggio 2025 15:00 – 17:00(GMT+00:00)
Luogo
Castello di Mongiorgio (Monte San Pietro) + Circuito ad anello 8
Punto di ritrovo
Castello di Mongiorgio, Via Mongiorgio 40-42, Monte San Pietro 40050 (BO)
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito e non è richiesta la prenotazione.
Descrizione dell'evento
Rappresentazione teatrale che mette in scena il ventennio fascista nel territorio di Crevalcore, con un focus particolare sulla Liberazione di Crevalcore, all’interno del contesto nazionale.
Descrizione dell'evento
Rappresentazione teatrale che mette in scena il ventennio fascista nel territorio di Crevalcore, con un focus particolare sulla Liberazione di Crevalcore, all’interno del contesto nazionale.
Orario
29 maggio 2025 10:00 – 12:00(GMT+00:00)
Luogo
Crevalcore
Auditorium 1 maggio, Viale Caduti di Via Fani
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione.
Crediti
Evento a cura di ANPI, Sementerie artistiche, Coop Alleanza 3.0, Comune di Crevalcore
CALENDARIO
Descrizione dell'evento
Attorno ad un tavolo, i partecipanti entrano in contatto diretto con una selezione di fotografie storiche del paese. Attraverso lo sguardo ed il confronto con questo materiale e tra di
Descrizione dell'evento
Attorno ad un tavolo, i partecipanti entrano in contatto diretto con una selezione di fotografie storiche del paese. Attraverso lo sguardo ed il confronto con questo materiale e tra di essi, i partecipanti verranno guidati in un percorso corale di scrittura, il mezzo attraverso il quale potranno esprimere l’immaginario suscitato dalle foto, tanto in senso storico-mnemonico, quanto in senso artistico ed evocativo. Con l’aiuto di questo materiale, a ciascuno sarà richiesto di costruire delle brevi didascalie descrittive sulle fotografie stesse, corredate di pensieri, riflessioni e astrazioni. Traendo libero spunto dagli esercizi di scrittura collettiva questi brevi contributi personali verranno poi scambiati tra partecipanti e modificati in gruppo o in più gruppi, con l’obiettivo di costruire un discorso creativo collettivo a partire dalla sensibilità di ciascuno/a. Proprio a partire da quello che viene suscitato dagli edifici, gli spazi e i paesaggi fotografati e chiedendosi cosa e come sia cambiato il paesaggio, cosa sembri invece essere immutevole, e cosa tali foto possono dirci sull’oggi, si andrà componendo una narrazione collettiva del territorio. Le fotografie diverranno punto di partenza di un vero e proprio laboratorio di scrittura, nel quale riflettere sul rapporto tra memoria e tempo presente.
Leggi di più
Orario
3 maggio 2025 09:30 – 4 maggio 2025 17:30(GMT+00:00)
Luogo
Comune di Loiano – Sala Maria delle Donne
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
I laboratori seguiranno i seguenti orari: 9:30 – 12:30 e 14:30 -17:30. L’evento è gratuito e non è richiesta la prenotazione. Per richiedere informazioni è possibile inviare una mail agli indirizzi sonia.regazzi@gmail.com e reginato.federico@gmail.com
Descrizione dell'evento
Durante questo trekking urbano sarà possibile scoprire i luoghi protagonisti della resistenza medicinese, dell’occupazione tedesca e della violenza fascista; conoscerai le storie di coloro, in particolare di Fava, che, non
Descrizione dell'evento
Durante questo trekking urbano sarà possibile scoprire i luoghi protagonisti della resistenza medicinese, dell’occupazione tedesca e della violenza fascista; conoscerai le storie di coloro, in particolare di Fava, che, non solo con le armi in mano, decisero il futuro della loro città. Allo stesso tempo sarà ci sarà una visita guidata del percorso degli alleati durante il 16 aprile del 1945. Evento a cura di Lorenzo Monti.
Orario
4 maggio 2025 16:00 – 17:30(GMT+00:00)
Luogo
Medicina
Punto di ritrovo
Davanti alla lapide di Furgo Fava in Piazza Garibaldi – presso chiesa San Mamante a Medicina
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. È preferibile la prenotazione entro il 3/05/2025 contattando la Biblioteca al numero 051 6979209 nei seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì ore 14-19, giovedì ore 9-13 e 14-19, sabato ore 9 – 13.
Descrizione dell'evento
Passeggiata al Parco della Chiusa in compagnia dello scrittore Andrea Villa che parlerà del suo libro “Tra la Porrettana e gli dei, sei novelle all’ombra dei crinali dell’Appennino Tosco-Emiliano”, Calamaro
Descrizione dell'evento
Passeggiata al Parco della Chiusa in compagnia dello scrittore Andrea Villa che parlerà del suo libro “Tra la Porrettana e gli dei, sei novelle all’ombra dei crinali dell’Appennino Tosco-Emiliano”, Calamaro edizioni; durante il percorso letture dal libro con Donatella Vanghi dell’Associazione Legg’io. Aperitivo finale su prenotazione a Casa Santa Margherita.
Orario
10 maggio 2025 10:00 – 12:30(GMT+00:00)
Luogo
Casalecchio di Reno – Parco della Chiusa
Punto di ritrovo
Casa della Conoscenza Biblioteca C.Pavese Via Porrettana, 360, 40033 Casalecchio di Reno BO
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. La prenotazione è necessaria solo per l’aperitivo (costo 15 euro). Per la prenotazione si può contattare la Biblioteca chiamando il numero 051 598300 oppure inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.casalecchio.bo.it
Descrizione dell'evento
Conferenza a cura di Pietro Pandolfini (consigliere comunale e laureando in storia) con il video di Domenico (esperto e protagonista di quegli anni), lettura della scrittrice Marinette Pendola su Prospero
Descrizione dell'evento
Conferenza a cura di Pietro Pandolfini (consigliere comunale e laureando in storia) con il video di Domenico (esperto e protagonista di quegli anni), lettura della scrittrice Marinette Pendola su Prospero Baschieri (bandito e Robin Hood della bassa) e dialogo dell’Assessore alla Cultura Mila Predieri sulla testa di Prospero Baschieri. Evento realizzato con il progetto di Adiacenze. Aperitivo di saluto finale.
Orario
10 maggio 2025 17:00 – 19:00(GMT+00:00)
Luogo
Biblioteca comunale Gianni Rodari, Granarolo dell'Emilia
via San Donato 74/25
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione contattando la Biblioteca al numero 051 6004310 o inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Descrizione dell'evento
Trekking con la Guida ambientale Escursionistica e Naturalista Marco D’Agostino, dell’ Associazione Parco Museale Val di Zena. Programma:– ore 9.00 ritrovo escursione a Botteghino di Zocca (Pizzeria Le Querce, via Zena
Descrizione dell'evento
Trekking con la Guida ambientale Escursionistica e Naturalista Marco D’Agostino, dell’ Associazione Parco Museale Val di Zena.
Programma:
– ore 9.00 ritrovo escursione a Botteghino di Zocca (Pizzeria Le Querce, via Zena 83)
– ore 9.00 – 11.30 salita verso Gorgognano
– ore 12.00 – 14.00 Rinfresco a offerta libera aperto a tutti
– ore 14.00 – 15.00 rappresentazione teatrale all’aperto dell’opera “COME IN QUELLE NOTTI” /autrice dei testi Alessia De Pasquale, interpreti Alessia De Pasquale e Filippo Marchi della Compagnia STREBEN, musiche dal vivo del chitarrista Mauro Miceli)
– ore 15.30 – 17.30 Ritorno a piedi fino a Botteghino di Zocca.
Chi non vuole o non riesce partecipare all’escursione può raggiungere Gorgognano con una breve passeggiata partendo da via Gorgognano (nei pressi dell’Azienda Agricola Cottu, luogo del parcheggio a questo link)
Leggi di più
Orario
11 maggio 2025 09:00 – 17:30(GMT+00:00)
Luogo
Pianoro
Botteghino di Zocca, Via Zena, 83, 40065 Pianoro
Punto di ritrovo
Pizzeria Le Querce, via Zena 83, Pianoro
Target
Indicazioni Trekking
Tempo di percorrenza:
– 4,5 ore (soste escluse)
– Lunghezza del percorso = 12 km circa
– Dislivello: 500 m in salita e 500 m in discesa
– Difficoltà: Media. L’escursione si svolge su strada sterrata, sentieri nel bosco e su un breve tratto di strada asfaltata.
Attrezzatura obbligatoria:
Scarpe da trekking alte e impermeabili, giacca impermeabile, pantaloni lunghi, merenda, acqua (almeno 2 litri a testa), occhiali da sole e cappello, bacchette da trekking (facoltative), torcia frontale.
Cani ammessi solo se muniti di guinzaglio.
Sentiero percorribile in autonomia anche in mountain bike lungo l’ “Anello Rosa” – difficoltà: impegnativo https://viadelfantini.it/percorsi/anello-di-gorgognano/
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito e per il rinfresco è prevista un’offerta libera.
In caso di pioggia l’evento sarà annullato e i partecipanti saranno avvertiti entro il giorno precedente.
La prenotazione non è necessaria per lo spettacolo teatrale ma è necessaria per il trekking (numero massimo di partecipanti 40 persone). Per la prenotazione si può inviare una mail all’indirizzo servizio.cultura@comune.pianoro.bo.it
17mag15:0017:00UN FIORE PER LA LIBERTÀCastel San Pietro Terme15:00 – 17:00(GMT+00:00)
Descrizione dell'evento
Passeggiata storica con partenza dalla passerella sul torrente Sillaro, per rievocare gli eventi della Liberazione di Castel San Pietro Terme, con arrivo presso l’Azienda Peoniamia di via Riniera.
Descrizione dell'evento
Passeggiata storica con partenza dalla passerella sul torrente Sillaro, per rievocare gli eventi della Liberazione di Castel San Pietro Terme, con arrivo presso l’Azienda Peoniamia di via Riniera.
Orario
17 maggio 2025 15:00 – 17:00(GMT+00:00)
Luogo
Castel San Pietro Terme
Punto di ritrovo
Passerella sul torrente Sillaro viale Terme
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito. È preferibile la prenotazione contattando il Servizio Cultura del Comune di Castel San Pietro Terme al numero 051-5954112/159/150 oppure inviando una mail all’indirizzo cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it
Descrizione dell'evento
Sabrina Leonelli presenta il libro “Di guerre popoli e luoghi”, con l’autrice Raffaella Tamba.
Descrizione dell'evento
Sabrina Leonelli presenta il libro “Di guerre popoli e luoghi”, con l’autrice Raffaella Tamba.
Orario
20 maggio 2025 19:00 – 21:00(GMT+00:00)
Luogo
Biblioteca comunale Gianni Rodari, Granarolo dell'Emilia
via San Donato 74/25
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione contattando la Biblioteca al numero 051 6004310 o inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
24mag14:3016:30ARTE E MEMORIA SULL’APPENNINO TOSCO-EMILIANOMonghidoro14:30 – 16:30(GMT+00:00)
Descrizione dell'evento
Un percorso nello spazio e nel tempo, con un racconto multisensoriale coinvolgente per conoscere l’intima essenza delle genti appenniniche attraverso la storia che le ha modellate. Arte, storia e natura
Descrizione dell'evento
Un percorso nello spazio e nel tempo, con un racconto multisensoriale coinvolgente per conoscere l’intima essenza delle genti appenniniche attraverso la storia che le ha modellate. Arte, storia e natura si fondono in un’esperienza che lega passato e presente. Ci sarà un’escursione turistica, arricchita da momenti di narrazione storica ed artistica, in una delle zone di maggior pregio naturalistico dell’area e una piccola degustazione di prodotti tipici locali, per completare la soddisfazione di tutti i sensi.
Orario
24 maggio 2025 14:30 – 16:30(GMT+00:00)
Luogo
Monghidoro
Punto di ritrovo
Parcheggio di fronte al Bar Osteria del Bosco, Camping La Martina, Via Martina 12/1, 40063 Monghidoro (BO)
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni si può contattare lo IAT Monghidoro al numero 331 4430004 oppure inviando una mail all’indirizzo iat@monghidoro.eu
Descrizione dell'evento
Si propone un percorso di trekking ad anello tra le colline di Tiola e di Maiola alla scoperta di alcuni rifugi, usati dagli abitanti della zona durante la Seconda Guerra
Descrizione dell'evento
Si propone un percorso di trekking ad anello tra le colline di Tiola e di Maiola alla scoperta di alcuni rifugi, usati dagli abitanti della zona durante la Seconda Guerra mondiale oppure utilizzati dai tedeschi, come retrovia della Linea Gotica, per controllare l’avanzata degli Alleati.
Si tratta di rifugi, trincee e altri punti difensivi tedeschi. Il trekking viene realizzato con la presenza di guida escursionistica e di uno storico, prevedendo soste per gli approfondimenti sulla Linea Gotica e sul periodo della Resistenza nella zona. La visita dell’interno di uno dei rifugi è possibile virtualmente con un video in realtà virtuale disponibile sul canale Youtube della Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Leggi di più
Orario
25 maggio 2025 09:00 – 12:00(GMT+00:00)
Luogo
Castello di Serravalle, Ponzano, Maiola, Tiola – Valsamoggia
Punto di ritrovo
Chiesa di Ponzano
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria e si può effettuare all’indirizzo www.prenota.collinebolognaemodena.it/
Descrizione dell'evento
Percorso rivolto alla cittadinanza per stimolare la produzione letteraria di testi e dialoghi legati agli anni della Resistenza ed alla Liberazione che convergerà in un momento finale di restituzione durante
Descrizione dell'evento
Percorso rivolto alla cittadinanza per stimolare la produzione letteraria di testi e dialoghi legati agli anni della Resistenza ed alla Liberazione che convergerà in un momento finale di restituzione durante un evento pubblico misto di reading e performance teatrali lungo la bretella della Piccola Cassia che tocca Badia e Mongiorgio. Il programma si compone di 3 fasi:
1. Mesi di Febbraio/Marzo: avviso pubblico per l’individuazione di scritture e narrazioni e dei/delle partecipanti e raccolta testi
2. Mese di Aprile: processo partecipativo di 3 incontri guidato dalla Compagnia Teatrale Castelli in Aria volto a formare i/le partecipanti sulle capacità performative, di reading e recitazione delle narrazioni realizzate, con la partecipazione ed il supporto degli attori della compagnia.
3. Evento conclusivo 25 maggio: trekking sul percorso ad anello 8 con interventi teatrali e di reading avendo come punto di partenza e arrivo il neo-restaurato Castello di Mongiorgio, scenario di battaglie durante Seconda Guerra Mondiale.
Leggi di più
Orario
25 maggio 2025 15:00 – 17:00(GMT+00:00)
Luogo
Castello di Mongiorgio (Monte San Pietro) + Circuito ad anello 8
Punto di ritrovo
Castello di Mongiorgio, Via Mongiorgio 40-42, Monte San Pietro 40050 (BO)
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito e non è richiesta la prenotazione.
Descrizione dell'evento
Rappresentazione teatrale che mette in scena il ventennio fascista nel territorio di Crevalcore, con un focus particolare sulla Liberazione di Crevalcore, all’interno del contesto nazionale.
Descrizione dell'evento
Rappresentazione teatrale che mette in scena il ventennio fascista nel territorio di Crevalcore, con un focus particolare sulla Liberazione di Crevalcore, all’interno del contesto nazionale.
Orario
29 maggio 2025 10:00 – 12:00(GMT+00:00)
Luogo
Crevalcore
Auditorium 1 maggio, Viale Caduti di Via Fani
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione.
Crediti
Evento a cura di ANPI, Sementerie artistiche, Coop Alleanza 3.0, Comune di Crevalcore