Festival Narrativo
del Paesaggio

premio salvamore

L’edizione 2024 del Festival Narrativo del Paesaggio si è conclusa con la premiazione delle vincitrici del Premio Salvamore: Maria Francesca Ciaffroni e Sonia Fava si sono aggiudicate il primo premio di 800 euro con il corto “Ma adès a sein zdè”, seconda classificata Francesca Covarelli con “Al di là”, premiata con 200 euro.

La premiazione si è svolta il 10 dicembre 2024 nella Sala del Consiglio della Città metropolitana un momento di celebrazione dedicato alla memoria di Salvatore Morelli, alias Salvamore. Questo premio, parte integrante del Festival Narrativo del Paesaggio, ha reso omaggio alla visione innovativa e alla passione di Salvatore per la valorizzazione del territorio bolognese attraverso l’audiovisivo.

L’incontro, condotto da Simona Pinelli, ha visto la partecipazione di Enrico Di Stasi, del Gabinetto del Sindaco Città metropolitana di Bologna, Giovanna Trombetti (Dirigente dell’Area Sviluppo Economico e Sociale), Giulio Filippo Giunti (esperto di narrazione audiovisiva del territorio) e Katia Tarsia, affezionata nipote di Salvatore che insieme alla famiglia ha premiato le vincitrici.

L’incontro ha chiuso anche la seconda edizione del Festival Narrativo del Paesaggio ed è stata occasione per annunciare il tema della prossima edizione 2025 che vedrà un programma di iniziative legate dal filo conduttore della Resistenza e della Liberazione nell’80° anniversario

Clicca qui per vedere il primo video classificato

Clicca qui per vedere il secondo video classificato

Clicca qui per il video finale del Festival Narrativo del Paesaggio – II Edizione

Clicca qui per la registrazione dell’evento


Il Festival Narrativo del Paesaggio, promosso dalla Città metropolitana di Bologna in connessione con i sei Distretti culturali, si propone di celebrare la bellezza, la diversità e l’importanza dei paesaggi del territorio metropolitano.

In questa cornice nasce  il Premio “Salvamore”, in memoria di Salvatore Morelli, alias @salvamore, che ha contribuito a raccontare il territorio con una particolare cura per i progetti della Provincia di Bologna, poi Città metropolitana.

Il suo sguardo insolito e “metropolitano”, la sua passione per i dettagli e la sua instancabile ricerca sulle forme di espressione più innovative, con un particolare amore per la street art, hanno dato forza alla costruzione di un’identità della Città metropolitana sui canali social, arricchendo di contenuti l’archivio foto e video dell’ente dal 2009 al 2022.

Oggetto

Il Premio invita i partecipanti a creare e presentare video che promuovano il territorio, in particolare i paesaggi rurali, invitando a scoprire nuovi  luoghi e angoli nascosti.

Partecipanti

Il Premio è rivolto a giovani under 30.

Presentazione dei video 

A chi partecipa è richiesta la produzione di uno o più video che non superino i due minuti di durata. I video devono essere inviati all’indirizzo e-mail cf@comunicamente.it e gm@comunicamente.it in file compresso formato .mp4 e saranno caricati sui profili social dei Distretti culturali della Città metropolitana di Bologna e dei Comuni del territorio metropolitano, seguiti dall’hashtag #salvamore e #FestivaldelPaesaggioBologna, #Bolognametropolitana, #povsalvamore.

Regole del  Premio

1. I video devono essere originali e non devono contenere materiale protetto da copyright senza autorizzazione.

2. I video devono essere accompagnati da liberatorie per l’uso di immagini o video di proprietà di terzi.

3. Eventuali video contenenti immagini di minorenni dovranno essere accompagnati da una liberatoria all’utilizzo da chi ha la patria potestà genitoriale, pena l’esclusione del video dal contest.

4. È consentito l’uso di qualsiasi dispositivo di registrazione video.

5. Se sono presenti testi o voice over, questi devono essere in lingua italiana o sottotitolati in italiano.

6. I video devono essere orientati orizzontalmente, formato 16:9.

Criteri di valutazione

I video saranno valutati da una giuria di esperti secondo i seguenti criteri:

1. Originalità e creatività della visione presentata.

2. Impatto emotivo e capacità di coinvolgere il pubblico.

3. Qualità tecnica e narrativa del video.

Limiti alla partecipazione

Sono esclusi dal concorso quei video che, a insindacabile giudizio degli organizzatori, siano contrari alla legge o al comune senso del pudore, così come quelli che violano i diritti di copyright.

Premio

Il primo vincitore riceverà un premio in denaro di € 800,00 e il secondo di € 200,00 (al lordo delle ritenute di legge). I due vincitori saranno annunciati in occasione dell’evento finale del Festival Narrativo del Paesaggio, durante il quale verranno proiettati i video premiati.

Proprietà

I video saranno di proprietà della Città metropolitana di Bologna.

Autorizzazioni e dichiarazioni

Con la partecipazione al contest si autorizza l’organizzatore e i partner dell’iniziativa Festival Narrativo del Paesaggio a pubblicare i video sui propri siti o su altro materiale di comunicazione anche dopo il termine finale del presente concorso. 

Tutti i video potranno essere utilizzati dall’organizzatore del contest e dai partner dell’iniziativa per attività di marketing finalizzate a valorizzare le attività del Festival Narrativo del Paesaggio e iniziative affini.

Con la partecipazione al concorso si dichiara di aver letto e accettato questo regolamento.

Registrazione

Per iscriversi è necessario compilare il modulo online al seguente LINK entro il 02/06/2024.

Il materiale che sarà inviato resterà di proprietà di Città metropolitana, che potrà utilizzarlo per la promozione del Festival.

Per le persone iscritte, il 18 giugno è prevista la lezione “Il racconto del territorio attraverso l’audiovisivo: analisi di generi e stili per raccontare un territorio con il mezzo audiovisivo. Dalla produzione promozionale a quella istituzionale, dal documentario al reportage” con Giulio Giunti, regista e direttore organizzativo del Festival “Mente Locale – Visioni sul territorio”.

Scadenze

Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 02/06/2024.

Il termine ultimo per le presentazioni dei video è fissato al 16/09/2024.