MONTE ROSSO TRA ROCCIA E MEMORIA – ESCURSIONE, MOSTRA NATURALISTICO STORICA
Descrizione dell'evento
Escursione guidata nella Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico,un territorio colmo di natura e storia da raccontare. Partendo da Livergnano si percorrerà uno degli anelli più famosi del territorio,costeggiando uno spettacolare costone
Descrizione dell'evento
Escursione guidata nella Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico,
un territorio colmo di natura e storia da raccontare.
Partendo da Livergnano si percorrerà uno degli anelli più famosi del territorio,
costeggiando uno spettacolare costone di roccia ricoperto da verdissimi lecci, muovendosi tra prati aperti e boschi fitti, habitat di uccelli e piante rare.
Il percorso gira attorno a Monte Rosso per ritornare al punto di partenza attraversando tranquille borgate e strade di campagna. Incredibile pensare che tra questi luoghi così tranquilli si sia combattuta la Seconda Guerra Mondiale.
Presso il Centro Civico di Livergnano sarà allestita una nostra naturalistico storica con foto del territorio e proiezioni di foto del fotografo naturalista William Vivarelli.
Leggi di più
Orario
21 settembre 2025 09:30 – 12:30(GMT+00:00)
Luogo
Pianoro – Livergnano
Punto di ritrovo
Ritrovo ore 9:30 presso Livergnano, Bar La Rupe, Via Nazionale, 254, 40060, Livergnano (BO).
Target
Escursione adatta agli adulti (Ammessi ragazzi di età superiore a 8 anni se abituati a camminare e accompagnati da un adulto). Difficoltà: Medio-facile
• Lunghezza del percorso: 8 km
• Dislivello: 500 m in salita e altrettanti in discesa
• Cammino effettivo: 3 ore
Richieste particolari
Indossare scarponi da trekking e pantaloni lunghi ed essere muniti di acqua (minimo 1,5 litri a testa), zaino da escursione, merenda.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito. La prenotazione è obbligatoria solo per l’escursione e va effettuata entro il venerdì precedente mentre non è necessaria per la mostra fotografica. La prenotazione si può effettuare contattando i numeri 333 2660329 o 051 6254821 o inviando una mail a eventi@enteparchi.bo.it
Ulteriori informazioni si possono richiedere anche all’indirizzo servizio.cultura@comune.pianoro.bo.it