Orizzonti
che si incontrano

aprile — ottobre 2024

Cosa è il Festival

Promosso dalla Città metropolitana in stretta connessione con i sei Distretti culturali, il Festival, alla sua seconda edizione, racconterà attraverso eventi teatrali, letture, incontri e proiezioni cinematografiche, la storia dei territori metropolitani percorsi dalle Via degli Dei, Via della Lana e della Seta, Mater Dei, Flaminia Minor, Via degli Etruschi, Piccola Cassia, Ciclovia del Sole, Ciclovia del Navile, Ciclovia del Santerno, cammino della Linea gotica e Via del Fantini.

Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno l’intento è quello di intrecciare e rafforzare i principali itinerari turistici e culturali. L’idea alla base della manifestazione è quella di comporre una mappa narrativa per valorizzare a livello artistico e culturale il recupero di storie e memorie orali legate al patrimonio paesaggistico.

Il Festival costituisce, quindi, un tassello prezioso e fondamentale all’interno del percorso di condivisione avviato con i Distretti culturali del processo di Officina creativa per un sistema culturale metropolitano / Patto metropolitano per la cultura.

calendario

04apr19:0021:00PAESAGGI DELLA MEMORIA – LUOGHI DI RESISTENZABiblioteca comunale Gianni Rodari, via San Donato 74/25, Granarolo dell’Emilia19:00 – 21:00(GMT+00:00)

04apr20:3022:00C’È SEMPRE UNA LUCE NEL BUIOSaletta Riunioni,, Via Nazionale, Altedo20:30 – 22:00(GMT+00:00)

05apr10:0012:00PRESENTAZIONE DEI QUADERNI DEL SAVENA 20 – SPECIALE 80 ANNI DALLA LIBERAZIONECircolo Arci San Lazzaro di Savena, Via Bellaria,7 San Lazzaro di Savena10:00 – 12:00(GMT+00:00)

05apr10:0012:30TREK URBANO PARTIGIANOPiazza Bracci San Lazzaro di Savena, Via Bellaria,7 San Lazzaro di Savena10:00 – 12:30(GMT+00:00)

05apr14:3016:00LE STRADE DELLA RESISTENZA – TREKKING URBANO LUNGO LE VIE DI IMOLA E VISITA DEL CIDRAImola, Via Atleti Azzurri d’Italia, 40026 Imola BO14:30 – 16:00(GMT+00:00)

06apr09:3012:00VOCI E MEMORIE DELLE COLLINE OZZANESIMonte Armato – Poggio Scanno09:30 – 12:00(GMT+00:00)

06apr10:0011:30TREK URBANO PARTIGIANO NEL VERDECimitero San Lazzaro di Savena, Via Emilia, 296, San Lazzaro di Savena BO10:00 – 11:30(GMT+00:00)

06apr15:0016:30E QUESTO È IL FIORE.LETTURA E LABORATORIO ANTIFASCISTAParco delle caprette – Arci San Lazzaro di Savena, Via Bellaria,7 San Lazzaro di Savena15:00 – 16:30(GMT+00:00)

09apr14:3017:30RIBELLICasalecchio di Reno – Casa della Conoscenza, Via Porrettana, 360, 40033 Casalecchio di Reno BO14:30 – 17:30(GMT+00:00)

11apr19:0021:00RESISTENZA LUDICASan Lazzaro – Mediateca, Via Caselle, 22, 40068 San Lazzaro di Savena BO19:00 – 21:00(GMT+00:00)

11apr19:0021:00PAESAGGI DELLA MEMORIA – LUOGHI DI RESISTENZABiblioteca comunale Gianni Rodari, via San Donato 74/25, Granarolo dell’Emilia19:00 – 21:00(GMT+00:00)

12apr09:0011:30TREKKING URBANO LUNGO I SENTIERI CHE HANNO PORTATO ALLA LIBERAZIONE DI CASALFIUMANESECasalfiumanese09:00 – 11:30(GMT+00:00)

12apr09:0012:30LA LIBERAZIONE DI DOZZA – CAMMINATA RIEVOCATIVADozza09:00 – 12:30(GMT+00:00)

12apr09:4512:00TREKKING DELLA LIBERTÀBaricella09:45 – 12:00(GMT+00:00)

13apr09:0012:00CAMMINATA LUNGO I SENTIERI DELLA RESISTENZAFontanelice, Piazza Roma, 22 40025 Fontanelice BO09:00 – 12:00(GMT+00:00)

13apr09:3011:00TREKKING URBANO TRA MORDANO E BUBANO, ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI E DEI PERSONAGGI DELLA RESISTENZA E DELLA LIBERAZIONEMordano09:30 – 11:00(GMT+00:00)

13apr15:0016:30A SPASSO NEL TEMPO. SULLE TRACCE DELLA LIBERAZIONE DI BORGO TOSSIGNANOBorgo Tossignano15:00 – 16:30(GMT+00:00)

15apr20:3022:00C’È SEMPRE UNA LUCE NEL BUIOSala Zucchini di Palazzo Marescalchi,, Piazza Caduti della Resistenza, Malalbergo20:30 – 22:00(GMT+00:00)

16apr09:3019:00I SEGNI DELLA STORIA: IMMAGINI DI CASTEL GUELFO DOPO I BOMBARDAMENTICastel Guelfo di Bologna, Via A. Gramsci, 10, 40023 Castel Guelfo di Bologna BO09:30 – 19:00(GMT+00:00)

17apr21:0023:00ITALIAN VICTORY: FILMATI INEDITI SUL PASSAGGIO DEL FRONTE E LA LIBERAZIONE DI MINERBIOTeatro Comunale Palazzo Minerva, Via Roma, 2, Minerbio21:00 – 23:00(GMT+00:00)

18apr14:0019:30IL CAMMINO DELLA LIBERTÀ – PERCORSO DEL RICORDO E LETTURA INTERPRETATIVAZola Predosa, Da Via Gesso all’altezza dell’incrocio con Via Valle – Piazzetta Bondi14:00 – 19:30(GMT+00:00)

22apr15:0017:00RESISTENZA LUDICASan Lazzaro – Mediateca, Via Caselle, 22, 40068 San Lazzaro di Savena BO15:00 – 17:00(GMT+00:00)

22apr21:0023:00PROIEZIONE DEL FILM “FLORA”San Lazzaro – Mediateca, Via Caselle, 22, 40068 San Lazzaro di Savena BO21:00 – 23:00(GMT+00:00)

25apr10:3012:3080° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONEComune di Sala Bolognese, Piazza G. Marconi n 110:30 – 12:30(GMT+00:00)

25apr11:0012:00BICICLETTATA DELLA RESISTENZAMalalbergo – centro storico11:00 – 12:00(GMT+00:00)

25apr14:0019:00LE PAROLE DELLA LIBERTÀLuoghi vari del territorio dell'Unione Reno Galliera, arrivo Parco della Memoria – Casone del Partigiano14:00 – 19:00(GMT+00:00)

25apr14:0019:30MEMORIA IN CAMMINOP.zza dei Martiri della Liberazione – Sasso Marconi, Borgo di Colle Ameno, ponte di Vizzano, cippo di Rio Conco14:00 – 19:30(GMT+00:00)

25apr14:3016:30RESISTERE PEDALARE RESISTERESan Giovanni in Persiceto, Piazza del Popolo – Sacrario14:30 – 16:30(GMT+00:00)

27apr09:0012:00IL CAMMINO DELLA LIBERAZIONE TRA CRESPELLANO E OLIVETOValsamoggia (Crespellano, Oliveto, Stiore)09:00 – 12:00(GMT+00:00)

27apr11:0012:30SPETTACOLO TEATRALE “TASCHE VUOTE”Budrio, Piazza Filopanti11:00 – 12:30(GMT+00:00)

27apr15:0018:00BORGATA SAN PROSPERO: IL SEGNO DEI BOMBARDAMENTILaghetto di San Prospero – San Vincenzo di Galliera15:00 – 18:00(GMT+00:00)

27apr17:3019:30BIANCA, IL RACCONTO DI VITA DI UNA DONNA, LA STORIA DI UNA COMUNITÀChiostro di San Francesco – Sala dell'Affresco, Piazza Carducci 9 – San Giovanni in Persiceto17:30 – 19:30(GMT+00:00)

30apr18:3020:30RECITAL “80 ANNI DALLA LIBERAZIONE” CON MATTEO BELLIMarzabotto – Sala Polivalente della Casa della Cultura e della Memoria, via Aldo Moro 218:30 – 20:30(GMT+00:00)

Montagna

Andare a veglia

Il progetto riprende l’antica tradizione montanara di “andare a veglia” partendo dal patrimonio orale presente nei territori dei cammini della Via degli Dei, Mater Dei, Via della Lana e della Seta, Piccola Cassia. Le leggende e le favole verranno poi presentate, attraverso letture sceniche, dalla compagnia Ca’ Rossa diretta da Matteo Belli.

Eventi in programma a: Vergato, Castel di Casio, Grizzana, Castiglione, San Benedetto VDS, Alto Reno, Lizzano, Camugnano, Castel d’Aiano, Marzabotto, Gaggio Montano, Monzuno.

Reno Lavino Samoggia

Il progetto intende valorizzare i luoghi che attraversano il Distretto: Via degli Dei, Piccola Cassia, Via della Lana e della Seta, Via dei Brentatori e Sentiero dei Gessaroli, lungo cui si intrecciano mostre, letture, percorsi pieni di narrazione, storia, ricerca e memoria. Figure ed episodi emblematici diventano occasione per ripercorrere tappe importanti della storia, tra queste, il ricordo della Resistenza.

Eventi in programma a: Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Valsamoggia, Zola Predosa, Sasso Marconi.

Pianura ovest

Al di là delle nebbie. Narrazioni, racconti e memorie del paesaggio.

Il paesaggio è il nostro luogo di vita, lo scenario in cui siamo immersi nel quotidiano. Le terre emiliane sono il paesaggio che ci ospita e in cui troviamo una natura in costante intreccio con l’uomo, in un legame indissolubile che affonda le sue radici nei secoli. Una voce in dialogo con la musica di una chitarra e le sonorizzazioni prodotte da materiali di scarto, faranno riemergere dalle nebbie racconti antichi e recenti, favole miti, e fole, che hanno popolato l’immaginario dell’Emilia. Le apparizioni avranno luogo nei Comuni attraversati dalla Ciclovia del Sole: Anzola dell’Emilia, Calderara di Reno, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto.

Durante ogni performance, i partecipanti saranno invitati a prendere parte alla creazione di un unico grande intreccio, attraverso la tecnica dell’uncinetto e utilizzando filati di scarto aziendale, a ricordare il profondo legame con la pratica del riuso negli antichi mestieri. La narrazione è affidata a Filippo Lanzi, attore, le musiche originali sono di Alessandro Saturno, musicista e pittore, e la realizzazione dell’installazione all’uncinetto è affidata a Aurora Monfasani, atelierista di ‘Remida’.

Pianura est

La terra è Bassa!

Un progetto attraverso cui scoprire tradizioni, storia e bellezza naturale del territorio lungo i sentieri tracciati da tre percorsi:

DONNE IN CAMPO – per scoprire il lavoro femminile nei campi tra risaie, bachi da seta, canapa.

PER CHI SUONA LA CAMPANA – per conoscere lo scandire del tempo tra stagioni, torri, campane e campanelle.

FRICANDO’ – per ascoltare storie, leggende, aneddoti, modi di dire e canti della Bassa.

Eventi in programma a: Argelato, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Castenaso, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Minerbio, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale.

Imolese

Il progetto presenta un calendario di iniziative che valorizzano il territorio e il patrimonio naturale, storico e artistico: percorsi in bici e passeggiate lungo la Ciclovia del Santerno nel corso delle quali saranno organizzate letture, eventi musicali e teatrali, visite guidate alle aziende agricole e ai luoghi della tradizione enogastronomica.

Eventi in programma a: Castel San Pietro Terme, Dozza, Medicina, Castel Guelfo di Bologna, Casalfiumanese, Fontanelice, Mordano, Imola, Castel del Rio, Borgo Tossignano.

savena Idice

Zirudelle, stornelli e aneddoti accompagnano passeggiate guidate lungo l’area compresa tra la Via Mater Dei e la Flaminia Minor, passando per la Via del Fantini, attraverso immersioni nella bellezza paesaggistica e riscoperta di racconti antichi legati al territorio. Il progetto prevede anche conferenze pensate per approfondire le radici storiche e culturali del Distretto, e performance teatrali come interpretazione vivida dei momenti più significativi della storia locale.

Eventi in programma a: Pianoro, Monghidoro, San Lazzaro, Ozzano, Loiano, Monterenzio.