aprile — ottobre 2024
Promosso dalla Città metropolitana in stretta connessione con i sei Distretti culturali, il Festival, alla sua seconda edizione, racconterà attraverso eventi teatrali, letture, incontri e proiezioni cinematografiche, la storia dei territori metropolitani percorsi dalle Via degli Dei, Via della Lana e della Seta, Mater Dei, Flaminia Minor, Via degli Etruschi, Piccola Cassia, Ciclovia del Sole, Ciclovia del Navile, Ciclovia del Santerno, cammino della Linea gotica e Via del Fantini.
Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno l’intento è quello di intrecciare e rafforzare i principali itinerari turistici e culturali. L’idea alla base della manifestazione è quella di comporre una mappa narrativa per valorizzare a livello artistico e culturale il recupero di storie e memorie orali legate al patrimonio paesaggistico.
Il Festival costituisce, quindi, un tassello prezioso e fondamentale all’interno del percorso di condivisione avviato con i Distretti culturali del processo di Officina creativa per un sistema culturale metropolitano / Patto metropolitano per la cultura.
Alessandro Castellari presenta il libro “Un autunno d’agosto” dell’autrice Agnese Pini. Letture di Paola Ballanti.
Alessandro Castellari presenta il libro “Un autunno d’agosto” dell’autrice Agnese Pini. Letture di Paola Ballanti.
4 aprile 2025 19:00 – 21:00(GMT+00:00)
Biblioteca comunale Gianni Rodari
via San Donato 74/25, Granarolo dell’Emilia
Per tutti
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione contattando la Biblioteca al numero 051 6004310 o inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Presentazione di un libro con la presenza dell’autore.
Presentazione di un libro con la presenza dell’autore.
4 aprile 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Saletta Riunioni,
Via Nazionale, Altedo
Saletta riunioni di Via Nazionale, Altedo
Per tutti
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione.
Nati per valorizzare il territorio, lettoe interpretato nel contesto culturale dell’areametropolitana bolognese, i Quaderni del Savenaospitano studi inerenti la realtà storica, sociale,ambientale, politica ed economica di San Lazzaroe delle comunità
Nati per valorizzare il territorio, letto
e interpretato nel contesto culturale dell’area
metropolitana bolognese, i Quaderni del Savena
ospitano studi inerenti la realtà storica, sociale,
ambientale, politica ed economica di San Lazzaro
e delle comunità che si affacciano sulle vallate del
Savena e dell’Idice. Il numero 20 della rivista
è interamente dedicato all’ottantesimo anniversario
della Liberazione dal nazifascismo. Il volume
è impreziosito dalle illustrazioni di giovani
artisti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna,
guidati dal fumettista Otto Gabos, che è anche
l’ideatore della copertina. I contributi sono a cura del Comitato
per lo studio e la ricerca sul territorio di San Lazzaro di Savena.
Intervengono Juri Guidi, Assessore alla Cultura del Comune di San Lazzaro
Mauro Maggiorani, Storico
Otto Gabos, Docente e fumettista
Leggi di più
5 aprile 2025 10:00 – 12:00(GMT+00:00)
Circolo Arci San Lazzaro di Savena
Via Bellaria,7 San Lazzaro di Savena
Circolo Arci San Lazzaro di Savena
Via Bellaria, 7
Per tutti.
L’evento è gratuito e non è necessaria la prenotazione. Per informazioni scrivere al seguente indirizzo mail: marianna.puscio@comune.sanlazzaro.bo.it
Una piazza e diverse vie di San Lazzaro sono intestate a Partigiani che qui vivevano e che hanno combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale.Si tratta di un viaggio che, partendo
Una piazza e diverse vie di San Lazzaro sono intestate a Partigiani che qui vivevano e che hanno combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Si tratta di un viaggio che, partendo dalla memoria legata a persone e luoghi, ci porta a ripercorrere il movimento resistenziale sanlazzarese, per le vie del centro della città.
Durante la camminata verranno lette le biografie dei partigiani, mentre verranno percorse le vie e le piazze a loro dedicate.
5 aprile 2025 10:00 – 12:30(GMT+00:00)
Piazza Bracci San Lazzaro di Savena
Via Bellaria,7 San Lazzaro di Savena
Partenza: Piazza Bracci, san Lazzaro di Savena
Arrivo: Circolo ARCI San Lazzaro di Savena
Il percorso è di difficoltà bassa.
L’evento è gratuito.
Trekking urbano alla scoperta dei luoghi protagonisti della resistenza imolese, dell’occupazione tedesca e della violenza fascista, tra cui Pozzo Becca; sarà possibile conoscere le storie di coloro che, non solo
Trekking urbano alla scoperta dei luoghi protagonisti della resistenza imolese, dell’occupazione tedesca e della violenza fascista, tra cui Pozzo Becca; sarà possibile conoscere le storie di coloro che, non solo con le armi in mano, decisero il futuro della loro città. A fine trekking si potrà visitare il CIDRA.
5 aprile 2025 14:30 – 16:00(GMT+00:00)
Imola
Via Atleti Azzurri d’Italia, 40026 Imola BO
Davanti alla Rocca Sforzesca di Imola
Per tutti
Evento gratuito. E’ consigliata la prenotazione inviando una mail all’indirizzo goticalavia@gmail.com
Trekking a cura di GOTICALAVIA Associazione Aps.
Trekking tra la Flaminia Minor e la Via dei Fantini con partenza dalla frazione di Mercatale ed arrivo a Poggio Scanno. Durante il percorso si incontreranno delle postazioni audio dove
Trekking tra la Flaminia Minor e la Via dei Fantini con partenza dalla frazione di Mercatale ed arrivo a Poggio Scanno. Durante il percorso si incontreranno delle postazioni audio dove si potranno ascoltare testimonianze del passato ed in particolare quelle del bersagliere Gabriele Evangelisti, che racconta la storia di Poggio Scanno, luogo che domina le Valli dell’Idice e di Zena, dove fu combattuta la battaglia decisiva per la liberazione di Bologna e ci fu lo sfondamento della Linea Sigfrido che fece ritirare i tedeschi oltre il Po, il 19 Aprile 1945. Qui fu assegnata l’ultima medaglia d’oro al Valor Militare della Seconda Guerra Mondiale. Al termine del percorso un’associazione teatrale proporrà la lettura di alcuni brani a tema e ci sarà un piccolo rinfresco all’Agriturismo La Chiusola.
Leggi di più
6 aprile 2025 09:30 – 12:00(GMT+00:00)
Monte Armato – Poggio Scanno
Parcheggio Agriturismo La Chiusola, via del Broaldo 4 40064 Mercatale (BO)
Il percorso è di media difficoltà.
L’evento è gratuito e non è necessaria la prenotazione. Per informazioni contattare il Servizio Cultura al numero 051 791337 oppure all’indirizzo mail cultura@comune.ozzano.bo.it
Partendo dal cimitero di San Lazzaro, ci sarà un percorso ad anello nella prima campagna sanlazzarese, dove si incontreranno alcune vie dedicate ai partigiani locali, tra cui Dino Andreoli a
Partendo dal cimitero di San Lazzaro, ci sarà un percorso ad anello nella prima campagna sanlazzarese, dove si incontreranno alcune vie dedicate ai partigiani locali, tra cui Dino Andreoli a cui cui è intitolata la Sezione dell’Arci.
Sarà l’occasione per leggere la loro storia, passeggiando nel verde, fino a tornare al punto di partenza, dove si potrà visitare il sacrario dedicato ai partigiani sanlazzaresi caduti.
6 aprile 2025 10:00 – 11:30(GMT+00:00)
Cimitero San Lazzaro di Savena
Via Emilia, 296, San Lazzaro di Savena BO
Partenza e arrivo: Cimitero di San Lazzaro di Savena, Via Emilia, 296, San Lazzaro di Savena BO
Il percorso è di difficoltà bassa.
L’evento è gratuito.
Lettura di albi, storie, canti di libertà e laboratorio per la creazione dei ‘fiori rossi’ per ricordare la Resistenza. Per bambini e bambine dai 4 anni in sù.
Lettura di albi, storie, canti di libertà e laboratorio per la creazione dei ‘fiori rossi’ per ricordare la Resistenza. Per bambini e bambine dai 4 anni in sù.
6 aprile 2025 15:00 – 16:30(GMT+00:00)
Parco delle caprette – Arci San Lazzaro di Savena
Via Bellaria,7 San Lazzaro di Savena
Per bambini e bambine dai 4 anni in sù.
Evento a cura dell’area ragazzi della Mediateca.
Laboratorio teatrale sul tema della ribellione oggi e al tempo della Resistenza.Ribellarsi allora e ribellarsi oggi: a chi? E perché?A partire da frammenti di testi letterari e da alcune testimonianze
Laboratorio teatrale sul tema della ribellione oggi e al tempo della Resistenza.
Ribellarsi allora e ribellarsi oggi: a chi? E perché?
A partire da frammenti di testi letterari e da alcune testimonianze delle donne e degli uomini che hanno saputo opporsi al nazifascismo e dare il proprio contributo in nome della libertà.
Teatrino Giullare conduce un gruppo di ragazze e ragazzi in un percorso teatrale che con immaginazione affronta temi vicini alla gioventù di ogni tempo: ribellione, libertà, sogno, ambiente, società.
9 aprile 2025 14:30 – 17:30(GMT+00:00)
Casalecchio di Reno – Casa della Conoscenza
Via Porrettana, 360, 40033 Casalecchio di Reno BO
Per tutti
Evento riservato al CCRR.
Evento ludico per ragazze e ragazzi dagli 16 anni con tavoli di gioco tematici che affrontano il tema della Resistenza antifascista da diversi punti di vista:– Grey Ranks, in cui
Evento ludico per ragazze e ragazzi dagli 16 anni con tavoli di gioco tematici che affrontano il tema della Resistenza antifascista da diversi punti di vista:
– Grey Ranks, in cui si interpretano i giovanissimi membri della Resistenza polacca nel 1944;
– Sigmata:This signal kills fascists, in cui si interpreta l’avanguardia di una Resistenza antifascista in un futuro distopico;
– Un gioco serio, titolo italiano creato dal game designer Antonio Amato, in cui si interpreta un ragazzino o una ragazzina che si unisce alla Resistenza italiana nel 1944; – Eat The Reich, in cui si interpreta una squadra di vampiri in missione per uccidere Hitler.
Leggi di più
11 aprile 2025 19:00 – 21:00(GMT+00:00)
San Lazzaro – Mediateca
Via Caselle, 22, 40068 San Lazzaro di Savena BO
Evento gratuito per i giovani dagli 16 anni in sù
Sabrina Leonelli presenta “L’ultima tragica cascina, la guerra contadina nella battaglia partigiana di Fiesso”, con l’autore Claudio Visani. Letture di Paola Ballanti.
Sabrina Leonelli presenta “L’ultima tragica cascina, la guerra contadina nella battaglia partigiana di Fiesso”, con l’autore Claudio Visani. Letture di Paola Ballanti.
11 aprile 2025 19:00 – 21:00(GMT+00:00)
Biblioteca comunale Gianni Rodari
via San Donato 74/25, Granarolo dell’Emilia
Per tutti
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione contattando la Biblioteca al numero 051 6004310 o inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Ore 9: partenza dal Municipio di Casalfiumanese – Monumento A. Cavalli.Sentiero di Via Luca GhiniOre 10:30: testimonianza sulla storia della Liberazione di Casalfiumanese in occasione della sua ottantesima ricorrenza.Ore 11.30
Ore 9: partenza dal Municipio di Casalfiumanese – Monumento A. Cavalli.
Sentiero di Via Luca Ghini
Ore 10:30: testimonianza sulla storia della Liberazione di Casalfiumanese in occasione della sua ottantesima ricorrenza.
Ore 11.30 rientro a Casalfiumanese presso il Teatro Comunale.
12 aprile 2025 09:00 – 11:30(GMT+00:00)
Casalfiumanese
Municipio di Casalfiumanese – Monumento A. Cavalli
Per tutti (seguire le richieste indicate)
Equipaggiamento richiesto: scarpe e vestiti comodi, non necessariamente da trekking; una parte del percorso è su tracciato sterrato.
Evento gratuito. E’ consigliata la prenotazione (mail in via di definizione)
12apr09:0012:30LA LIBERAZIONE DI DOZZA – CAMMINATA RIEVOCATIVADozza09:00 – 12:30(GMT+00:00)
Trekking urbano ed extraurbano. La camminata ripercorre e rievoca la liberazione di Dozza ed è aperta alla comunità col coinvolgimento degli alunni della scuola secondaria di primo grado “A. Moro”.
Trekking urbano ed extraurbano. La camminata ripercorre e rievoca la liberazione di Dozza ed è aperta alla comunità col coinvolgimento degli alunni della scuola secondaria di primo grado “A. Moro”. Giunti in Piazza Libertà, dopo gli interventi dell’Amministrazione Comunale, dell’A.N.P.I. Dozza e del C.I.D.R.A., agli alunni delle classi terze verrà consegnata copia della Costituzione Italiana, promuovendo un processo di partecipazione e cittadinanza attiva e legando la storia nazionale e locale ai valori fondanti della collettività.
Leggi di più
12 aprile 2025 09:00 – 12:30(GMT+00:00)
Dozza
Piazza della Loggia, davanti al plesso scuola secondaria di primo grado “A. Moro” – Dozza
Per tutti
Evento gratuito. E‘ preferibile la prenotazione contattando lo IAT Dozza al numero 380 1234309 o inviando una mail all’indirizzo iat@comune.dozza.bo.it (prenotazioni entro le ore 12 del giorno venerdì 11/03/2025)
12apr09:4512:00TREKKING DELLA LIBERTÀBaricella09:45 – 12:00(GMT+00:00)
Il percorso, di circa 10 km, si snoda attraverso i luoghi più significativi della Resistenza nella campagna baricellese, che fu teatro di coraggiose azioni partigiane con la solidarietà dei contadini
Il percorso, di circa 10 km, si snoda attraverso i luoghi più significativi della Resistenza nella campagna baricellese, che fu teatro di coraggiose azioni partigiane con la solidarietà dei contadini e delle contadine locali. Non solo quindi un itinerario nella natura, ma anche un viaggio nella memoria: è qui infatti che le basi del Battaglione Gotti della 4ª Brigata Venturoli trovarono rifugio,
rifornimenti e riposo. Le note storiche che accompagneranno i partecipanti sono tratte dal libro di Cesarino Volta “Mondo contadino e lotta di liberazione”.
Leggi di più
12 aprile 2025 09:45 – 12:00(GMT+00:00)
Baricella
Per tutti
Evento gratuito. È preferibile la prenotazione contattando il Servizio Cultura del Comune di Baricella al numero 051 6622426 oppure inviando una mail all’indirizzo cultura@comune.baricella.bo.it.
Ore 9: partenza dal Monumento ai caduti della Resistenza di FontaneliceOre 10 : arrivo a Montefalcone attraverso la Via Montanara Levante ed i vecchi sentieri dove ci sarà una breve
Ore 9: partenza dal Monumento ai caduti della Resistenza di Fontanelice
Ore 10 : arrivo a Montefalcone attraverso la Via Montanara Levante ed i vecchi sentieri dove ci sarà una breve illustrazione del percorso con riferimento ai sentieri percorsi dai partigiani.
Ore 11. Via Siepi di San Giovanni: rievocazione di un evento della Resistenza accaduto in quei luoghi. Ore 11:30/12 ritorno a Fontanelice
13 aprile 2025 09:00 – 12:00(GMT+00:00)
Fontanelice
Piazza Roma, 22 40025 Fontanelice BO
Monumento ai caduti della Resistenza – Fontanelice
Per tutti
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione inviando una mail all’indirizzo urp@comune.fontanelice.bo.it.
Nella giornata della liberazione di Mordano, partendo da Piazza Dante Cassani di Bubano, si ripercorrerà la pista ciclopedonale “Vivi Mordano” fino ad arrivare a Piazza Pace di Mordano, in un
Nella giornata della liberazione di Mordano, partendo da Piazza Dante Cassani di Bubano, si ripercorrerà la pista ciclopedonale “Vivi Mordano” fino ad arrivare a Piazza Pace di Mordano, in un percorso di trekking urbano dove verranno riscoperti i luoghi e i personaggi simbolo della resistenza nel comune di Mordano.
13 aprile 2025 09:30 – 11:00(GMT+00:00)
Mordano
Piazza Dante Cassani, Bubano
Per tutti
Il percorso è interamente pianeggiante. Si consiglia una calzatura comoda.
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione contattando l’ufficio URP del Comune di Mordano al numero 0542 56911 (prenotazione entro le ore 12.00 di SABATO 12 APRILE)
Trekking urbano da Piazza Unità d’Italia alla Casa del Fiume (e ritorno).Durante la camminata ripercorreremo la storia della Resistenza nella Vallata del Santerno e la storia della Liberazione di Borgo
Trekking urbano da Piazza Unità d’Italia alla Casa del Fiume (e ritorno).
Durante la camminata ripercorreremo la storia della Resistenza nella Vallata del Santerno e la storia della Liberazione di Borgo Tossignano, di cui ricorre l’ottantesimo anniversario. Ci sarà una sosta nei pressi del ponte Bailey, preziosa testimonianza del passaggio del fronte.
13 aprile 2025 15:00 – 16:30(GMT+00:00)
Borgo Tossignano
Piazza Unità d’Italia, Borgo Tossignano
Per tutti (seguire le richieste indicate)
Equipaggiamento richiesto: scarpe e vestiti comodi, non necessariamente da trekking; una parte del percorso è su tracciato sterrato.
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione (mail in via di definizione)
Proiezione di video, interviste ed interventi storici.
Proiezione di video, interviste ed interventi storici.
15 aprile 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Sala Zucchini di Palazzo Marescalchi,
Piazza Caduti della Resistenza, Malalbergo
Per tutti
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione.
Trekking urbano che si svolge in due momenti. La mattina alle 9:30 sarà rivolto ai ragazzi delle scuole. Alle 17:30, con partenza da Piazza XX Settembre, il percorso sarà aperto
Trekking urbano che si svolge in due momenti. La mattina alle 9:30 sarà rivolto ai ragazzi delle scuole. Alle 17:30, con partenza da Piazza XX Settembre, il percorso sarà aperto a tutti. Le immagini recuperate del centro abitato bombardato faranno da sfondo alla narrazione e al percorso nei medesimi luoghi. Conclusione e saluti istituzionali presso il Palazzo municipale Malvezzi Hercolani
16 aprile 2025 09:30 – 19:00(GMT+00:00)
Castel Guelfo di Bologna
Via A. Gramsci, 10, 40023 Castel Guelfo di Bologna BO
Piazza XX settembre, Castel Guelfo di Bologna
Per tutti
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione. Per informazioni si può contattare l’ufficio URP del Comune di Castel Guelfo di Bologna al numero 0542 639204 – 221.
Trekking urbano in collaborazione con Arci/Anpi Castel Guelfo.
La serata consiste in proiezioni – a cura dell’Associazione Senio River 1944-1945 – che hanno lo scopo di dare alla popolazione la possibilità di osservare il passaggio della Seconda Guerra
La serata consiste in proiezioni – a cura dell’Associazione Senio River 1944-1945 – che hanno lo scopo di dare alla popolazione la possibilità di osservare il passaggio della Seconda Guerra Mondiale sul territorio minerbiese tramite video girati dai cineoperatori alleati durante la Liberazione; ci saranno riprese effettuate all’interno di Minerbio (tra le immagini compaiono il Municipio, l’attuale via Garibaldi, il monumento ai caduti della Grande Guerra, truppe della decima Divisione Indiana in azione all’interno della città, civili che esultano all’arrivo delle truppe alleate ecc) ma anche sui territori di altri comuni della zona. Le proiezioni si concentreranno in particolare sulle località liberate dai reparti del XIII Corpo d’Armata britannico con una narrazione dei fatti incentrata sui giorni che seguirono l’ultima vera battaglia della guerra in Italia (combattuta sul torrente Gaiana) e la conseguente liberazione dei territori verso il fiume Reno, ponendo Minerbio e il suo territorio al centro dell’attenzione. Col supporto dei filmati, saranno esplorati il vissuto di civili, partigiani e militari.
Leggi di più
17 aprile 2025 21:00 – 23:00(GMT+00:00)
Teatro Comunale Palazzo Minerva
Via Roma, 2, Minerbio
Per tutti.
Evento gratuito. È preferibile la prenotazione contattando i numeri 335 1622887 o lo 051 6611756 oppure inviando una mail all’indirizzo cultura@comune.minerbio.bo.it
Passeggiata per ripercorrere insieme gli ultimi momenti dellaliberazione di Zola Predosa dal nazifascismo culminata con l’ultima battaglia di Monte Capra.Sarà una passeggiata teatralizzata con partenza da via Gesso (all’altezza dell’incrocio
Passeggiata per ripercorrere insieme gli ultimi momenti della
liberazione di Zola Predosa dal nazifascismo culminata con l’ultima battaglia di Monte Capra.
Sarà una passeggiata teatralizzata con partenza da via Gesso (all’altezza dell’incrocio con via Valle) fino al monumento dedicato ai caduti partigiani della battaglia di Monte Capra.
Durante il percorso un attore nei panni di una staffetta partigiana accompagnerà il pubblico salendo in direzione del monte Capra fino a Piazzetta Dante Bondi davanti al monumento commemorativo del 20 Aprile 1945.
Il gruppo degli spettatori sarà accolto nella piazzetta dal resto del cast e avrà luogo una lettura interpretativa di testimonianze e ricordi dei giorni della liberazione di Zola Predosa. Al termine della lettura si terrà la commemorazione istituzionale dell’ 80° Anniversario della battaglia di Monte Capra e della Liberazione di Zola Predosa.
A seguire un piccolo rinfresco prima di tornare a piedi a valle.
Leggi di più
18 aprile 2025 14:00 – 19:30(GMT+00:00)
Zola Predosa
Da Via Gesso all’altezza dell’incrocio con Via Valle – Piazzetta Bondi
Via Gesso incrocio Via Valle, Zola Predosa
Per tutti. L’evento inizia alle ore 14:00 per partecipare alla camminata che terminerà alle 16:30 con l’arrivo in piazza dove inizieranno poi le celebrazioni.
Evento gratuito ma è obbligatoria la prenotazione. Per prenotazioni inviare mail all’indirizzo info@spaziobinario.it
In collaborazione con Creazione APS.
Un evento ludico per ragazze e ragazzi dagli 11 anni, che esplora il tema della Resistenza antifascista attraverso giochi cooperativi creati dalla cooperativa Ludo Labo, in collaborazione con i discendenti
Un evento ludico per ragazze e ragazzi dagli 11 anni, che esplora il tema della Resistenza antifascista attraverso giochi cooperativi creati dalla cooperativa Ludo Labo, in collaborazione con i discendenti di partigiani emiliano-romagnoli e ambientati sul territorio Emiliano Romagnolo.
22 aprile 2025 15:00 – 17:00(GMT+00:00)
San Lazzaro – Mediateca
Via Caselle, 22, 40068 San Lazzaro di Savena BO
Evento gratuito per i giovani dagli 11 anni in sù
In occasione del cineclub della Mediateca e della Festa della Liberazione verrà proiettato il film “Flora” (2024). A seguire incontro con la regista Martina De Polo.
In occasione del cineclub della Mediateca e della Festa della Liberazione verrà proiettato il film “Flora” (2024). A seguire incontro con la regista Martina De Polo.
22 aprile 2025 21:00 – 23:00(GMT+00:00)
San Lazzaro – Mediateca
Via Caselle, 22, 40068 San Lazzaro di Savena BO
Per tutti.
L’evento è gratuito. Il film ha una durata di 71 minuti.
Reading in occasione della celebrazione della Liberazione.
Reading in occasione della celebrazione della Liberazione.
25 aprile 2025 10:30 – 12:30(GMT+00:00)
Comune di Sala Bolognese
Piazza G. Marconi n 1
Per tutti
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione. Per richiedere informazioni si può visitare il sito www.comune.sala-bolognese.bo.it oppure chiamare il numero 051 6822511.
25apr11:0012:00BICICLETTATA DELLA RESISTENZAMalalbergo – centro storico11:00 – 12:00(GMT+00:00)
Biciclettata della memoria attraverso i luoghi simbolo della Resistenza.
Biciclettata della memoria attraverso i luoghi simbolo della Resistenza.
25 aprile 2025 11:00 – 12:00(GMT+00:00)
Malalbergo – centro storico
Partenza da Altedo (Centro Storico) alle ore 11 e arrivo al Casone del Partigiano.
Per tutti.
Evento gratuito.Non è richiesta la prenotazione.
Due percorsi in pullman, uno con partenza da Castel Maggiore e uno con partenza da Galliera, che coinvolgeranno tutti gli otto comuni, faranno tappa presso alcuni dei cippi commemorativi
Due percorsi in pullman, uno con partenza da Castel Maggiore e uno con partenza da Galliera, che coinvolgeranno tutti gli otto comuni, faranno tappa presso alcuni dei cippi commemorativi e dei luoghi più significativi per la lotta di liberazione del territorio dell’Unione Reno Galliera. In questi punti e durante il percorso, i partecipanti saranno accompagnati da attori in costume in collaborazione con l’Associazione “Oltre le Quinte”, che rievocheranno momenti significativi della storia della Resistenza del territorio, restituendo voce ai personaggi, rievocando battaglie e imboscate, cercando di evocare non solo i fatti storici ma anche gli ideali, le emozioni e il vissuto dei protagonisti di questi avvenimenti. Nel pomeriggio nel Parco della Memoria si svolgeranno diverse iniziative quali mostre, momenti musicali, laboratori per bambini.
Leggi di più
25 aprile 2025 14:00 – 19:00(GMT+00:00)
Luoghi vari del territorio dell'Unione Reno Galliera, arrivo Parco della Memoria – Casone del Partigiano
Castel Maggiore – Parco Lirone; Galliera – Piazza Eroi della Libertà.
Per tutti.
L’evento è gratuito. È obbligatoria la prenotazione contattando il numero 051 8904829 oppure inviando una mail all’indirizzo musei@renogalliera.it
Evento in collaborazione con l’Associazione Oltre le Quinte.
“Memoria in Cammino” è un percorso simbolico e partecipativo che si snoderà da Piazza dei Martiri della Liberazione di Sasso Marconi a Borgo di Colle Ameno, sede di un campo
“Memoria in Cammino” è un percorso simbolico e partecipativo che si snoderà da Piazza dei Martiri della Liberazione di Sasso Marconi a Borgo di Colle Ameno, sede di un campo di smistamento e prigionia nell’autunno 1944, e attraversando il ponte di Vizzano giungerà fino ad un altro luogo di memoria locale, Rio Conco. Il cammino proseguirà riattraversando Borgo di Colle Ameno per ritornare in piazza. Verranno percorsi alcuni tratti della Via degli Dei e della Via della Lana e della Seta. In Piazza dei Martiri della Liberazione i partecipanti troveranno la Festa della Liberazione con gli interventi istituzionali, testimonianze storiche e riflessioni anche grazie allo spettacolo – “Bello Ciao” con Vito e musica. Il percorso intende rendere omaggio ai valori fondanti della Resistenza e al sacrificio di coloro che hanno lottato per la libertà e la democrazia, attraverso la visione e l’ascolto delle ferite che la guerra ha lasciato nelle nostre colline.
Leggi di più
25 aprile 2025 14:00 – 19:30(GMT+00:00)
P.zza dei Martiri della Liberazione – Sasso Marconi, Borgo di Colle Ameno, ponte di Vizzano, cippo di Rio Conco
Piazza dei Martiri della Liberazione – Sasso Marconi.
Per tutti.
Evento gratuito. Non è richiesta alcuna prenotazione. Dalle ore 16.30 (arrivo in piazza dei Martiri) inizierà la celebrazione della Festa della Liberazione che si concluderà alle ore 19 circa.
Biciclettata nei luoghi della Resistenza partigiana, accompagnata dai racconti della liberazione dal nazifascismo.
Biciclettata nei luoghi della Resistenza partigiana, accompagnata dai racconti della liberazione dal nazifascismo.
25 aprile 2025 14:30 – 16:30(GMT+00:00)
San Giovanni in Persiceto
Piazza del Popolo – Sacrario
Piazza del Popolo – Sacrario – San Giovanni in Persiceto
Per tutti.
È richiesto un contributo di € 3 ai non soci FIAB per l’assicurazione. Non è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazione è possibile inviare una mail all’indirizzo fiab.terredacqua@gmail.com.
Evento a cura di Fiab Terre d’Acqua, in collaborazione con Akkatà e Anpi Persiceto.
Si propone un trekking con guida escursionistica e storico al seguito in un percorso ad anello che partendo dal Centro sociale Pedrini di Crespellano, fa tappa al cippo dei caduti
Si propone un trekking con guida escursionistica e storico al seguito in un percorso ad anello che partendo dal Centro sociale Pedrini di Crespellano, fa tappa al cippo dei caduti (dove viene raccontata la storia delle esecuzioni di Guido Romagnoli, Monaldo Pietro Gandolfi, Salvatore Bignami e Fausto Pallotti), arriva ad Oliveto (dove viene raccontata la storia di Otello Palmieri – alla cui biografia è dedicato il volume “Qualcosa di meglio” ed. Pendragon), fa sosta a Stiore (dove è prevista una sosta con pranzo resistente ed il racconto della storia di Antenore Lanzarini), e rientra a Crespellano.
Leggi di più
27 aprile 2025 09:00 – 12:00(GMT+00:00)
Valsamoggia (Crespellano, Oliveto, Stiore)
Centro sociale Pedrini di Crespellano, via Togliatti 5/F
Per tutti.
L’evento è gratuito e la prenotazione è obligatoria. Si può effettuare la prenotazione tramite il sito www.prenota.collinebolognaemodena.it
27apr11:0012:30SPETTACOLO TEATRALE “TASCHE VUOTE”Budrio, Piazza Filopanti11:00 – 12:30(GMT+00:00)
Spettacolo sulla Resistenza a cura di Tomax Teatro. L’evento si svolge durante la tradizionale fiera di Primaveranda in collaborazione con Proloco e raccoglie le testimonianze di persone che hanno vissuto
Spettacolo sulla Resistenza a cura di Tomax Teatro. L’evento si svolge durante la tradizionale fiera di Primaveranda in collaborazione con Proloco e raccoglie le testimonianze di persone che hanno vissuto la Lotta di Liberazione in prima persona. Il partigiano Tonino e la staffetta Lina ripercorrono le vicende più
salienti della lotta di Liberazione nel territorio Bolognese tra il 1943 e 1945: tra le varie l’eccidio di Casteldebole, quello di Marzabotto, la morte di Irma Bandiera, la battaglia di Porta Lame e infine la liberazione. Accompagnati dalla musica dal vivo gli attori alternano momenti di narrazione a momenti di recitazione e sotto gli occhi degli spettatori passano da un personaggio all’altro attraverso il solo cambio di un elemento simbolico: un cappello, un fazzoletto rosso, un grembiule,
un mitra. Un turbinio di cambi costume e personaggi tra le canzoni della Resistenza che portano lo spettatore ad essere coinvolto nello spettacolo.
Leggi di più
27 aprile 2025 11:00 – 12:30(GMT+00:00)
Budrio
Piazza Filopanti
Per tutti.
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Comune di Budrio al numero 051 6928279 oppure inviando una mail all’indirizzo cultura@comune.budrio.bo.it
Evento a cura di Tomax Teatro.
Evento in collaborazione con la Proloco.
Passeggiata storico-naturalistica dal Laghetto di San Prospero a San Vincenzo di Galliera. Protagonista il racconto della storia di un borgo che è stato ferito a morte dai bombardamenti della Seconda
Passeggiata storico-naturalistica dal Laghetto di San Prospero a San Vincenzo di Galliera. Protagonista il racconto della storia di un borgo che è stato ferito a morte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Dalla tragedia della perdita di vite umane, alla distruzione della chiesa quattrocentesca di San Giovanni Battista in un viaggio a ritroso fino alle origini del borgo accanto al castello dei Bevilacqua.
Ci saranno cenni storici della storia dell’importante famiglia nobiliare bolognese, di come il borgo venne limitato dal nuovo corso del Reno, di come la ferrovia divise in due il paese, della demolizione del castello per recuperarne i mattoni e avere più terra coltivabile, fino al bombardamento che tra le vittime ebbe il borgo stesso con la chiusura della scuola. Saranno presenti foto d’epoca, disegni e riproduzioni della chiesa di San Giovanni Battista nelle varie fasi della sua evoluzione.
A seguire si andrà alla scoperta della vegetazione nata sulle rovine.
Leggi di più
27 aprile 2025 15:00 – 18:00(GMT+00:00)
Laghetto di San Prospero – San Vincenzo di Galliera
Laghetto di San Prospero, Galliera
Per tutti.
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni si può contattare il numero 051 8904829 oppure inviare una mail all’indirizzo musei@renogalliera.it
Proiezione del docufilm di Barbara Bizzarri dal titolo “Bianca, il racconto di vita di una donna, la storia di una comunità”. Documentario a carattere storico-antropologico, che si costituisce come una
Proiezione del docufilm di Barbara Bizzarri dal titolo “Bianca, il racconto di vita di una donna, la storia di una comunità”. Documentario a carattere storico-antropologico, che si costituisce come una storia di vita collocata temporalmente dagli anni ’30 ad oggi ed ambientata tra i piccoli comuni della provincia di Mantova e della provincia di Modena.
27 aprile 2025 17:30 – 19:30(GMT+00:00)
Chiostro di San Francesco – Sala dell'Affresco
Piazza Carducci 9 – San Giovanni in Persiceto
Per tutti
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione. Per richiedere informazioni si può inviare una mail all’indirizzo bibliocroce@comunepersiceto.it oppure contattare il numero 051 6812961.
Recital con l’attore Matteo Belli e lancio della call per attori e attrici per gli appuntamenti dell’ “Andare a veglia’ previsti in autunno.
Recital con l’attore Matteo Belli e lancio della call per attori e attrici per gli appuntamenti dell’ “Andare a veglia’ previsti in autunno.
30 aprile 2025 18:30 – 20:30(GMT+00:00)
Marzabotto – Sala Polivalente della Casa della Cultura e della Memoria
via Aldo Moro 2
Sala Polivalente della Casa della Cultura e della Memoria, via Aldo Moro 2 – Marzabotto.
Per tutti
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione. Per informazioni si può inviare una mail al seguente indirizzo mail:concetta.balzotti@comune.marzabotto.bo.it
Andare a veglia
Il progetto riprende l’antica tradizione montanara di “andare a veglia” partendo dal patrimonio orale presente nei territori dei cammini della Via degli Dei, Mater Dei, Via della Lana e della Seta, Piccola Cassia. Le leggende e le favole verranno poi presentate, attraverso letture sceniche, dalla compagnia Ca’ Rossa diretta da Matteo Belli.
Eventi in programma a: Vergato, Castel di Casio, Grizzana, Castiglione, San Benedetto VDS, Alto Reno, Lizzano, Camugnano, Castel d’Aiano, Marzabotto, Gaggio Montano, Monzuno.
Il progetto intende valorizzare i luoghi che attraversano il Distretto: Via degli Dei, Piccola Cassia, Via della Lana e della Seta, Via dei Brentatori e Sentiero dei Gessaroli, lungo cui si intrecciano mostre, letture, percorsi pieni di narrazione, storia, ricerca e memoria. Figure ed episodi emblematici diventano occasione per ripercorrere tappe importanti della storia, tra queste, il ricordo della Resistenza.
Eventi in programma a: Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Valsamoggia, Zola Predosa, Sasso Marconi.
Al di là delle nebbie. Narrazioni, racconti e memorie del paesaggio.
Il paesaggio è il nostro luogo di vita, lo scenario in cui siamo immersi nel quotidiano. Le terre emiliane sono il paesaggio che ci ospita e in cui troviamo una natura in costante intreccio con l’uomo, in un legame indissolubile che affonda le sue radici nei secoli. Una voce in dialogo con la musica di una chitarra e le sonorizzazioni prodotte da materiali di scarto, faranno riemergere dalle nebbie racconti antichi e recenti, favole miti, e fole, che hanno popolato l’immaginario dell’Emilia. Le apparizioni avranno luogo nei Comuni attraversati dalla Ciclovia del Sole: Anzola dell’Emilia, Calderara di Reno, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto.
Durante ogni performance, i partecipanti saranno invitati a prendere parte alla creazione di un unico grande intreccio, attraverso la tecnica dell’uncinetto e utilizzando filati di scarto aziendale, a ricordare il profondo legame con la pratica del riuso negli antichi mestieri. La narrazione è affidata a Filippo Lanzi, attore, le musiche originali sono di Alessandro Saturno, musicista e pittore, e la realizzazione dell’installazione all’uncinetto è affidata a Aurora Monfasani, atelierista di ‘Remida’.
La terra è Bassa!
Un progetto attraverso cui scoprire tradizioni, storia e bellezza naturale del territorio lungo i sentieri tracciati da tre percorsi:
DONNE IN CAMPO – per scoprire il lavoro femminile nei campi tra risaie, bachi da seta, canapa.
PER CHI SUONA LA CAMPANA – per conoscere lo scandire del tempo tra stagioni, torri, campane e campanelle.
FRICANDO’ – per ascoltare storie, leggende, aneddoti, modi di dire e canti della Bassa.
Eventi in programma a: Argelato, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Castenaso, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Minerbio, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale.
Il progetto presenta un calendario di iniziative che valorizzano il territorio e il patrimonio naturale, storico e artistico: percorsi in bici e passeggiate lungo la Ciclovia del Santerno nel corso delle quali saranno organizzate letture, eventi musicali e teatrali, visite guidate alle aziende agricole e ai luoghi della tradizione enogastronomica.
Eventi in programma a: Castel San Pietro Terme, Dozza, Medicina, Castel Guelfo di Bologna, Casalfiumanese, Fontanelice, Mordano, Imola, Castel del Rio, Borgo Tossignano.
Zirudelle, stornelli e aneddoti accompagnano passeggiate guidate lungo l’area compresa tra la Via Mater Dei e la Flaminia Minor, passando per la Via del Fantini, attraverso immersioni nella bellezza paesaggistica e riscoperta di racconti antichi legati al territorio. Il progetto prevede anche conferenze pensate per approfondire le radici storiche e culturali del Distretto, e performance teatrali come interpretazione vivida dei momenti più significativi della storia locale.
Eventi in programma a: Pianoro, Monghidoro, San Lazzaro, Ozzano, Loiano, Monterenzio.