Nuovo Circondario Imolese
Il progetto prende vita con un calendario di appuntamenti culturali che intendono raccontare le comunità e le loro storie. L’occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione permetterà di rivivere i luoghi e i personaggi della resistenza e della lotta al regime nazifascista. Gli eventi in programma prevedono delle camminate nei luoghi della Resistenza, resi possibili grazie alla collaborazione con il CAI e il CIDRA – Centro Imolese di Documentazione sulla Resistenza Antifascista e storia contemporanea.
I percorsi arriveranno ad un luogo simbolico per le comunità interessate e culmineranno in un momento culturale, musicale o teatrale che prevedrà il coinvolgimento di artisti locali e/o aziende enogastronomiche.
calendario
Descrizione dell'evento
Trekking urbano alla scoperta dei luoghi protagonisti della resistenza imolese, dell’occupazione tedesca e della violenza fascista, tra cui Pozzo Becca; sarà possibile conoscere le storie di coloro che, non solo
Descrizione dell'evento
Trekking urbano alla scoperta dei luoghi protagonisti della resistenza imolese, dell’occupazione tedesca e della violenza fascista, tra cui Pozzo Becca; sarà possibile conoscere le storie di coloro che, non solo con le armi in mano, decisero il futuro della loro città. A fine trekking si potrà visitare il CIDRA.
Orario
5 aprile 2025 14:30 – 16:00(GMT+00:00)
Luogo
Imola
Via Atleti Azzurri d’Italia, 40026 Imola BO
Punto di ritrovo
Davanti alla Rocca Sforzesca di Imola
Target
Per tutti
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. E’ consigliata la prenotazione inviando una mail all’indirizzo goticalavia@gmail.com
Crediti
Trekking a cura di GOTICALAVIA Associazione Aps.
Descrizione dell'evento
Ore 9: partenza dal Municipio di Casalfiumanese – Monumento A. Cavalli.Sentiero di Via Luca GhiniOre 10:30: testimonianza sulla storia della Liberazione di Casalfiumanese in occasione della sua ottantesima ricorrenza.Ore 11.30
Descrizione dell'evento
Ore 9: partenza dal Municipio di Casalfiumanese – Monumento A. Cavalli.
Sentiero di Via Luca Ghini
Ore 10:30: testimonianza sulla storia della Liberazione di Casalfiumanese in occasione della sua ottantesima ricorrenza.
Ore 11.30 rientro a Casalfiumanese presso il Teatro Comunale.
Orario
12 aprile 2025 09:00 – 11:30(GMT+00:00)
Luogo
Casalfiumanese
Punto di ritrovo
Municipio di Casalfiumanese – Monumento A. Cavalli
Target
Per tutti (seguire le richieste indicate)
Richieste particolari
Equipaggiamento richiesto: scarpe e vestiti comodi, non necessariamente da trekking; una parte del percorso è su tracciato sterrato.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. E’ consigliata la prenotazione (mail in via di definizione)
12apr09:0012:30LA LIBERAZIONE DI DOZZA – CAMMINATA RIEVOCATIVADozza09:00 – 12:30(GMT+00:00)
Descrizione dell'evento
Trekking urbano ed extraurbano. La camminata ripercorre e rievoca la liberazione di Dozza ed è aperta alla comunità col coinvolgimento degli alunni della scuola secondaria di primo grado “A. Moro”.
Descrizione dell'evento
Trekking urbano ed extraurbano. La camminata ripercorre e rievoca la liberazione di Dozza ed è aperta alla comunità col coinvolgimento degli alunni della scuola secondaria di primo grado “A. Moro”. Giunti in Piazza Libertà, dopo gli interventi dell’Amministrazione Comunale, dell’A.N.P.I. Dozza e del C.I.D.R.A., agli alunni delle classi terze verrà consegnata copia della Costituzione Italiana, promuovendo un processo di partecipazione e cittadinanza attiva e legando la storia nazionale e locale ai valori fondanti della collettività.
Leggi di più
Orario
12 aprile 2025 09:00 – 12:30(GMT+00:00)
Luogo
Dozza
Punto di ritrovo
Piazza della Loggia, davanti al plesso scuola secondaria di primo grado “A. Moro” – Dozza
Target
Per tutti
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. E‘ preferibile la prenotazione contattando lo IAT Dozza al numero 380 1234309 o inviando una mail all’indirizzo iat@comune.dozza.bo.it (prenotazioni entro le ore 12 del giorno venerdì 11/03/2025)
Descrizione dell'evento
Ore 9: partenza dal Monumento ai caduti della Resistenza di FontaneliceOre 10 : arrivo a Montefalcone attraverso la Via Montanara Levante ed i vecchi sentieri dove ci sarà una breve
Descrizione dell'evento
Ore 9: partenza dal Monumento ai caduti della Resistenza di Fontanelice
Ore 10 : arrivo a Montefalcone attraverso la Via Montanara Levante ed i vecchi sentieri dove ci sarà una breve illustrazione del percorso con riferimento ai sentieri percorsi dai partigiani.
Ore 11. Via Siepi di San Giovanni: rievocazione di un evento della Resistenza accaduto in quei luoghi. Ore 11:30/12 ritorno a Fontanelice
Orario
13 aprile 2025 09:00 – 12:00(GMT+00:00)
Luogo
Fontanelice
Piazza Roma, 22 40025 Fontanelice BO
Punto di ritrovo
Monumento ai caduti della Resistenza – Fontanelice
Target
Per tutti
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione inviando una mail all’indirizzo urp@comune.fontanelice.bo.it.
Descrizione dell'evento
Nella giornata della liberazione di Mordano, partendo da Piazza Dante Cassani di Bubano, si ripercorrerà la pista ciclopedonale “Vivi Mordano” fino ad arrivare a Piazza Pace di Mordano, in un
Descrizione dell'evento
Nella giornata della liberazione di Mordano, partendo da Piazza Dante Cassani di Bubano, si ripercorrerà la pista ciclopedonale “Vivi Mordano” fino ad arrivare a Piazza Pace di Mordano, in un percorso di trekking urbano dove verranno riscoperti i luoghi e i personaggi simbolo della resistenza nel comune di Mordano.
Orario
13 aprile 2025 09:30 – 11:00(GMT+00:00)
Luogo
Mordano
Punto di ritrovo
Piazza Dante Cassani, Bubano
Target
Per tutti
Richieste particolari
Il percorso è interamente pianeggiante. Si consiglia una calzatura comoda.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione contattando l’ufficio URP del Comune di Mordano al numero 0542 56911 (prenotazione entro le ore 12.00 di SABATO 12 APRILE)
Descrizione dell'evento
Trekking urbano da Piazza Unità d’Italia alla Casa del Fiume (e ritorno).Durante la camminata ripercorreremo la storia della Resistenza nella Vallata del Santerno e la storia della Liberazione di Borgo
Descrizione dell'evento
Trekking urbano da Piazza Unità d’Italia alla Casa del Fiume (e ritorno).
Durante la camminata ripercorreremo la storia della Resistenza nella Vallata del Santerno e la storia della Liberazione di Borgo Tossignano, di cui ricorre l’ottantesimo anniversario. Ci sarà una sosta nei pressi del ponte Bailey, preziosa testimonianza del passaggio del fronte.
Orario
13 aprile 2025 15:00 – 16:30(GMT+00:00)
Luogo
Borgo Tossignano
Punto di ritrovo
Piazza Unità d’Italia, Borgo Tossignano
Target
Per tutti (seguire le richieste indicate)
Richieste particolari
Equipaggiamento richiesto: scarpe e vestiti comodi, non necessariamente da trekking; una parte del percorso è su tracciato sterrato.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione (mail in via di definizione)
Descrizione dell'evento
Trekking urbano che si svolge in due momenti. La mattina alle 9:30 sarà rivolto ai ragazzi delle scuole. Alle 17:30, con partenza da Piazza XX Settembre, il percorso sarà aperto
Descrizione dell'evento
Trekking urbano che si svolge in due momenti. La mattina alle 9:30 sarà rivolto ai ragazzi delle scuole. Alle 17:30, con partenza da Piazza XX Settembre, il percorso sarà aperto a tutti. Le immagini recuperate del centro abitato bombardato faranno da sfondo alla narrazione e al percorso nei medesimi luoghi. Conclusione e saluti istituzionali presso il Palazzo municipale Malvezzi Hercolani
Orario
16 aprile 2025 09:30 – 19:00(GMT+00:00)
Luogo
Castel Guelfo di Bologna
Via A. Gramsci, 10, 40023 Castel Guelfo di Bologna BO
Punto di ritrovo
Piazza XX settembre, Castel Guelfo di Bologna
Target
Per tutti
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione. Per informazioni si può contattare l’ufficio URP del Comune di Castel Guelfo di Bologna al numero 0542 639204 – 221.
Crediti
Trekking urbano in collaborazione con Arci/Anpi Castel Guelfo.