Savena Idice
La rassegna ha il fine di valorizzare e promuovere il paesaggio mettendo il territorio al centro delle narrazioni. I racconti del territorio verranno poi restituiti alla cittadinanza sotto forma di eventi teatrali, reading, incontri pubblici, proiezioni cinematografiche e trekking, in modo da rendere il cittadino protagonista. Allo stesso tempo, il tema dell’ottantesimo anniversario della Liberazione permetterà di diffondere nozioni di cultura, storia e tradizione del territorio.
Eventi in programma in diversi luoghi di memoria delle battaglie combattute, tra cui Monte Rosso, Gorgognano, Livergnano, Poggio Scanno, e altri luoghi che ripercorrono storia e memoria dei territori.
calendario
Descrizione dell'evento
Nati per valorizzare il territorio, lettoe interpretato nel contesto culturale dell’areametropolitana bolognese, i Quaderni del Savenaospitano studi inerenti la realtà storica, sociale,ambientale, politica ed economica di San Lazzaroe delle comunità
Descrizione dell'evento
Nati per valorizzare il territorio, letto
e interpretato nel contesto culturale dell’area
metropolitana bolognese, i Quaderni del Savena
ospitano studi inerenti la realtà storica, sociale,
ambientale, politica ed economica di San Lazzaro
e delle comunità che si affacciano sulle vallate del
Savena e dell’Idice. Il numero 20 della rivista
è interamente dedicato all’ottantesimo anniversario
della Liberazione dal nazifascismo. Il volume
è impreziosito dalle illustrazioni di giovani
artisti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna,
guidati dal fumettista Otto Gabos, che è anche
l’ideatore della copertina. I contributi sono a cura del Comitato
per lo studio e la ricerca sul territorio di San Lazzaro di Savena.
Intervengono Juri Guidi, Assessore alla Cultura del Comune di San Lazzaro
Mauro Maggiorani, Storico
Otto Gabos, Docente e fumettista
Leggi di più
Orario
5 aprile 2025 10:00 – 12:00(GMT+00:00)
Luogo
Circolo Arci San Lazzaro di Savena
Via Bellaria,7 San Lazzaro di Savena
Punto di ritrovo
Circolo Arci San Lazzaro di Savena
Via Bellaria, 7
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito e non è necessaria la prenotazione. Per informazioni scrivere al seguente indirizzo mail: marianna.puscio@comune.sanlazzaro.bo.it
Descrizione dell'evento
Una piazza e diverse vie di San Lazzaro sono intestate a Partigiani che qui vivevano e che hanno combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale.Si tratta di un viaggio che, partendo
Descrizione dell'evento
Una piazza e diverse vie di San Lazzaro sono intestate a Partigiani che qui vivevano e che hanno combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Si tratta di un viaggio che, partendo dalla memoria legata a persone e luoghi, ci porta a ripercorrere il movimento resistenziale sanlazzarese, per le vie del centro della città.
Durante la camminata verranno lette le biografie dei partigiani, mentre verranno percorse le vie e le piazze a loro dedicate.
Orario
5 aprile 2025 10:00 – 12:30(GMT+00:00)
Luogo
Piazza Bracci San Lazzaro di Savena
Via Bellaria,7 San Lazzaro di Savena
Punto di ritrovo
Partenza: Piazza Bracci, san Lazzaro di Savena
Arrivo: Circolo ARCI San Lazzaro di Savena
Target
Il percorso è di difficoltà bassa.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito.
Descrizione dell'evento
Trekking tra la Flaminia Minor e la Via dei Fantini con partenza dalla frazione di Mercatale ed arrivo a Poggio Scanno. Durante il percorso si incontreranno delle postazioni audio dove
Descrizione dell'evento
Trekking tra la Flaminia Minor e la Via dei Fantini con partenza dalla frazione di Mercatale ed arrivo a Poggio Scanno. Durante il percorso si incontreranno delle postazioni audio dove si potranno ascoltare testimonianze del passato ed in particolare quelle del bersagliere Gabriele Evangelisti, che racconta la storia di Poggio Scanno, luogo che domina le Valli dell’Idice e di Zena, dove fu combattuta la battaglia decisiva per la liberazione di Bologna e ci fu lo sfondamento della Linea Sigfrido che fece ritirare i tedeschi oltre il Po, il 19 Aprile 1945. Qui fu assegnata l’ultima medaglia d’oro al Valor Militare della Seconda Guerra Mondiale. Al termine del percorso un’associazione teatrale proporrà la lettura di alcuni brani a tema e ci sarà un piccolo rinfresco all’Agriturismo La Chiusola.
Leggi di più
Orario
6 aprile 2025 09:30 – 12:00(GMT+00:00)
Luogo
Monte Armato – Poggio Scanno
Punto di ritrovo
Parcheggio Agriturismo La Chiusola, via del Broaldo 4 40064 Mercatale (BO)
Target
Il percorso è di media difficoltà.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito e non è necessaria la prenotazione. Per informazioni contattare il Servizio Cultura al numero 051 791337 oppure all’indirizzo mail cultura@comune.ozzano.bo.it
Descrizione dell'evento
Partendo dal cimitero di San Lazzaro, ci sarà un percorso ad anello nella prima campagna sanlazzarese, dove si incontreranno alcune vie dedicate ai partigiani locali, tra cui Dino Andreoli a
Descrizione dell'evento
Partendo dal cimitero di San Lazzaro, ci sarà un percorso ad anello nella prima campagna sanlazzarese, dove si incontreranno alcune vie dedicate ai partigiani locali, tra cui Dino Andreoli a cui cui è intitolata la Sezione dell’Arci.
Sarà l’occasione per leggere la loro storia, passeggiando nel verde, fino a tornare al punto di partenza, dove si potrà visitare il sacrario dedicato ai partigiani sanlazzaresi caduti.
Orario
6 aprile 2025 10:00 – 11:30(GMT+00:00)
Luogo
Cimitero San Lazzaro di Savena
Via Emilia, 296, San Lazzaro di Savena BO
Punto di ritrovo
Partenza e arrivo: Cimitero di San Lazzaro di Savena, Via Emilia, 296, San Lazzaro di Savena BO
Target
Il percorso è di difficoltà bassa.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito.
Descrizione dell'evento
Lettura di albi, storie, canti di libertà e laboratorio per la creazione dei ‘fiori rossi’ per ricordare la Resistenza. Per bambini e bambine dai 4 anni in sù.
Descrizione dell'evento
Lettura di albi, storie, canti di libertà e laboratorio per la creazione dei ‘fiori rossi’ per ricordare la Resistenza. Per bambini e bambine dai 4 anni in sù.
Orario
6 aprile 2025 15:00 – 16:30(GMT+00:00)
Luogo
Parco delle caprette – Arci San Lazzaro di Savena
Via Bellaria,7 San Lazzaro di Savena
Target
Per bambini e bambine dai 4 anni in sù.
Crediti
Evento a cura dell’area ragazzi della Mediateca.
Descrizione dell'evento
Evento ludico per ragazze e ragazzi dagli 16 anni con tavoli di gioco tematici che affrontano il tema della Resistenza antifascista da diversi punti di vista:– Grey Ranks, in cui
Descrizione dell'evento
Evento ludico per ragazze e ragazzi dagli 16 anni con tavoli di gioco tematici che affrontano il tema della Resistenza antifascista da diversi punti di vista:
– Grey Ranks, in cui si interpretano i giovanissimi membri della Resistenza polacca nel 1944;
– Sigmata:This signal kills fascists, in cui si interpreta l’avanguardia di una Resistenza antifascista in un futuro distopico;
– Un gioco serio, titolo italiano creato dal game designer Antonio Amato, in cui si interpreta un ragazzino o una ragazzina che si unisce alla Resistenza italiana nel 1944; – Eat The Reich, in cui si interpreta una squadra di vampiri in missione per uccidere Hitler.
Leggi di più
Orario
11 aprile 2025 19:00 – 21:00(GMT+00:00)
Luogo
San Lazzaro – Mediateca
Via Caselle, 22, 40068 San Lazzaro di Savena BO
Target
Evento gratuito per i giovani dagli 16 anni in sù
Descrizione dell'evento
Un evento ludico per ragazze e ragazzi dagli 11 anni, che esplora il tema della Resistenza antifascista attraverso giochi cooperativi creati dalla cooperativa Ludo Labo, in collaborazione con i discendenti
Descrizione dell'evento
Un evento ludico per ragazze e ragazzi dagli 11 anni, che esplora il tema della Resistenza antifascista attraverso giochi cooperativi creati dalla cooperativa Ludo Labo, in collaborazione con i discendenti di partigiani emiliano-romagnoli e ambientati sul territorio Emiliano Romagnolo.
Orario
22 aprile 2025 15:00 – 17:00(GMT+00:00)
Luogo
San Lazzaro – Mediateca
Via Caselle, 22, 40068 San Lazzaro di Savena BO
Target
Evento gratuito per i giovani dagli 11 anni in sù
Descrizione dell'evento
In occasione del cineclub della Mediateca e della Festa della Liberazione verrà proiettato il film “Flora” (2024). A seguire incontro con la regista Martina De Polo.
Descrizione dell'evento
In occasione del cineclub della Mediateca e della Festa della Liberazione verrà proiettato il film “Flora” (2024). A seguire incontro con la regista Martina De Polo.
Orario
22 aprile 2025 21:00 – 23:00(GMT+00:00)
Luogo
San Lazzaro – Mediateca
Via Caselle, 22, 40068 San Lazzaro di Savena BO
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito. Il film ha una durata di 71 minuti.