pianura est
Un progetto che si articola attraverso la natura e la cultura con passeggiate ed itinerari in bicicletta, rassegne di libri e spettacoli teatrali nei luoghi che attraversano la Ciclovia del Reno, del Navile e delle Antiche Paludi Bolognesi.
Punto nevralgico del territorio è il Parco della Memoria, ubicato nella frazione di Rubizzano del comune di San Pietro in Casale, all’interno del quale è situato il Casone del Partigiano “Alfonsino Saccenti”. È in questo luogo dedicato alla memoria che Unione Reno Galliera e le sezioni A.N.P.I. locali promuoveranno nel pomeriggio del 25 aprile un momento di commemorazione e di festa. Qui confluiranno i due tour in pullman che condurranno i visitatori alla scoperta dei cippi e dei luoghi simbolo della Resistenza, con la partecipazione di attori che restituiranno voce ai personaggi rievocando i fatti storici, gli ideali, le emozioni e il vissuto dei protagonisti di questi avvenimenti.
calendario
Descrizione dell'evento
Alessandro Castellari presenta il libro “Un autunno d’agosto” dell’autrice Agnese Pini. Letture di Paola Ballanti.
Descrizione dell'evento
Alessandro Castellari presenta il libro “Un autunno d’agosto” dell’autrice Agnese Pini. Letture di Paola Ballanti.
Orario
4 aprile 2025 19:00 – 21:00(GMT+00:00)
Luogo
Biblioteca comunale Gianni Rodari
via San Donato 74/25, Granarolo dell’Emilia
Target
Per tutti
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione contattando la Biblioteca al numero 051 6004310 o inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Descrizione dell'evento
Presentazione di un libro con la presenza dell’autore.
Descrizione dell'evento
Presentazione di un libro con la presenza dell’autore.
Orario
4 aprile 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Saletta Riunioni,
Via Nazionale, Altedo
Punto di ritrovo
Saletta riunioni di Via Nazionale, Altedo
Target
Per tutti
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione.
Descrizione dell'evento
Sabrina Leonelli presenta “L’ultima tragica cascina, la guerra contadina nella battaglia partigiana di Fiesso”, con l’autore Claudio Visani. Letture di Paola Ballanti.
Descrizione dell'evento
Sabrina Leonelli presenta “L’ultima tragica cascina, la guerra contadina nella battaglia partigiana di Fiesso”, con l’autore Claudio Visani. Letture di Paola Ballanti.
Orario
11 aprile 2025 19:00 – 21:00(GMT+00:00)
Luogo
Biblioteca comunale Gianni Rodari
via San Donato 74/25, Granarolo dell’Emilia
Target
Per tutti
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. E’ preferibile la prenotazione contattando la Biblioteca al numero 051 6004310 o inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
12apr09:4512:00TREKKING DELLA LIBERTÀBaricella09:45 – 12:00(GMT+00:00)
Descrizione dell'evento
Il percorso, di circa 10 km, si snoda attraverso i luoghi più significativi della Resistenza nella campagna baricellese, che fu teatro di coraggiose azioni partigiane con la solidarietà dei contadini
Descrizione dell'evento
Il percorso, di circa 10 km, si snoda attraverso i luoghi più significativi della Resistenza nella campagna baricellese, che fu teatro di coraggiose azioni partigiane con la solidarietà dei contadini e delle contadine locali. Non solo quindi un itinerario nella natura, ma anche un viaggio nella memoria: è qui infatti che le basi del Battaglione Gotti della 4ª Brigata Venturoli trovarono rifugio,
rifornimenti e riposo. Le note storiche che accompagneranno i partecipanti sono tratte dal libro di Cesarino Volta “Mondo contadino e lotta di liberazione”.
Leggi di più
Orario
12 aprile 2025 09:45 – 12:00(GMT+00:00)
Luogo
Baricella
Target
Per tutti
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. È preferibile la prenotazione contattando il Servizio Cultura del Comune di Baricella al numero 051 6622426 oppure inviando una mail all’indirizzo cultura@comune.baricella.bo.it.
Descrizione dell'evento
Proiezione di video, interviste ed interventi storici.
Descrizione dell'evento
Proiezione di video, interviste ed interventi storici.
Orario
15 aprile 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Sala Zucchini di Palazzo Marescalchi,
Piazza Caduti della Resistenza, Malalbergo
Target
Per tutti
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione.
Descrizione dell'evento
La serata consiste in proiezioni – a cura dell’Associazione Senio River 1944-1945 – che hanno lo scopo di dare alla popolazione la possibilità di osservare il passaggio della Seconda Guerra
Descrizione dell'evento
La serata consiste in proiezioni – a cura dell’Associazione Senio River 1944-1945 – che hanno lo scopo di dare alla popolazione la possibilità di osservare il passaggio della Seconda Guerra Mondiale sul territorio minerbiese tramite video girati dai cineoperatori alleati durante la Liberazione; ci saranno riprese effettuate all’interno di Minerbio (tra le immagini compaiono il Municipio, l’attuale via Garibaldi, il monumento ai caduti della Grande Guerra, truppe della decima Divisione Indiana in azione all’interno della città, civili che esultano all’arrivo delle truppe alleate ecc) ma anche sui territori di altri comuni della zona. Le proiezioni si concentreranno in particolare sulle località liberate dai reparti del XIII Corpo d’Armata britannico con una narrazione dei fatti incentrata sui giorni che seguirono l’ultima vera battaglia della guerra in Italia (combattuta sul torrente Gaiana) e la conseguente liberazione dei territori verso il fiume Reno, ponendo Minerbio e il suo territorio al centro dell’attenzione. Col supporto dei filmati, saranno esplorati il vissuto di civili, partigiani e militari.
Leggi di più
Orario
17 aprile 2025 21:00 – 23:00(GMT+00:00)
Luogo
Teatro Comunale Palazzo Minerva
Via Roma, 2, Minerbio
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. È preferibile la prenotazione contattando i numeri 335 1622887 o lo 051 6611756 oppure inviando una mail all’indirizzo cultura@comune.minerbio.bo.it
25apr11:0012:00BICICLETTATA DELLA RESISTENZAMalalbergo – centro storico11:00 – 12:00(GMT+00:00)
Descrizione dell'evento
Una biciclettata attraversando i luoghi simbolo della Resistenza.
Descrizione dell'evento
Una biciclettata attraversando i luoghi simbolo della Resistenza.
Orario
25 aprile 2025 11:00 – 12:00(GMT+00:00)
Luogo
Malalbergo – centro storico
Punto di ritrovo
Partenza da Altedo (Centro Storico) alle ore 11 e arrivo al Casone del Partigiano.
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito.Non è richiesta la prenotazione.
Descrizione dell'evento
Due percorsi in pullman, uno con partenza da Castel Maggiore e uno con partenza da Galliera, che coinvolgeranno tutti gli otto comuni, faranno tappa presso alcuni dei cippi commemorativi
Descrizione dell'evento
Due percorsi in pullman, uno con partenza da Castel Maggiore e uno con partenza da Galliera, che coinvolgeranno tutti gli otto comuni, faranno tappa presso alcuni dei cippi commemorativi e dei luoghi più significativi per la lotta di liberazione del territorio dell’Unione Reno Galliera. In questi punti e durante il percorso, i partecipanti saranno accompagnati da attori in costume in collaborazione con l’Associazione “Oltre le Quinte”, che rievocheranno momenti significativi della storia della Resistenza del territorio, restituendo voce ai personaggi, rievocando battaglie e imboscate, cercando di evocare non solo i fatti storici ma anche gli ideali, le emozioni e il vissuto dei protagonisti di questi avvenimenti. Nel pomeriggio nel Parco della Memoria si svolgeranno diverse iniziative quali mostre, momenti musicali, laboratori per bambini.
Leggi di più
Orario
25 aprile 2025 14:00 – 19:00(GMT+00:00)
Luogo
Luoghi vari del territorio dell'Unione Reno Galliera, arrivo Parco della Memoria – Casone del Partigiano
Punto di ritrovo
Castel Maggiore – Parco Lirone; Galliera – Piazza Eroi della Libertà.
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito. È obbligatoria la prenotazione contattando il numero 051 8904829 oppure inviando una mail all’indirizzo musei@renogalliera.it
Crediti
Evento in collaborazione con l’Associazione Oltre le Quinte.
27apr11:0012:30SPETTACOLO TEATRALE TASCHE VUOTEBudrio, Piazza Filopanti11:00 – 12:30(GMT+00:00)
Descrizione dell'evento
Spettacolo sulla Resistenza a cura di Tomax Teatro. L’evento si svolge durante la tradizionale fiera di Primaveranda in collaborazione con Proloco e raccoglie le testimonianze di persone che hanno vissuto
Descrizione dell'evento
Spettacolo sulla Resistenza a cura di Tomax Teatro. L’evento si svolge durante la tradizionale fiera di Primaveranda in collaborazione con Proloco e raccoglie le testimonianze di persone che hanno vissuto la Lotta di Liberazione in prima persona. Il partigiano Tonino e la staffetta Lina ripercorrono le vicende più
salienti della lotta di Liberazione nel territorio Bolognese tra il 1943 e 1945: tra le varie l’eccidio di Casteldebole, quello di Marzabotto, la morte di Irma Bandiera, la battaglia di Porta Lame e infine la liberazione. Accompagnati dalla musica dal vivo gli attori alternano momenti di narrazione a momenti di recitazione e sotto gli occhi degli spettatori passano da un personaggio all’altro attraverso il solo cambio di un elemento simbolico: un cappello, un fazzoletto rosso, un grembiule,
un mitra. Un turbinio di cambi costume e personaggi tra le canzoni della Resistenza che portano lo spettatore ad essere coinvolto nello spettacolo.
Leggi di più
Orario
27 aprile 2025 11:00 – 12:30(GMT+00:00)
Luogo
Budrio
Piazza Filopanti
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Comune di Budrio al numero 051 6928279 oppure inviando una mail all’indirizzo cultura@comune.budrio.bo.it
Crediti
Evento a cura di Tomax Teatro.
Evento in collaborazione con la Proloco.
Descrizione dell'evento
Passeggiata storico-naturalistica dal Laghetto di San Prospero a San Vincenzo di Galliera. Protagonista il racconto della storia di un borgo che è stato ferito a morte dai bombardamenti della Seconda
Descrizione dell'evento
Passeggiata storico-naturalistica dal Laghetto di San Prospero a San Vincenzo di Galliera. Protagonista il racconto della storia di un borgo che è stato ferito a morte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Dalla tragedia della perdita di vite umane, alla distruzione della chiesa quattrocentesca di San Giovanni Battista in un viaggio a ritroso fino alle origini del borgo accanto al castello dei Bevilacqua.
Ci saranno cenni storici della storia dell’importante famiglia nobiliare bolognese, di come il borgo venne limitato dal nuovo corso del Reno, di come la ferrovia divise in due il paese, della demolizione del castello per recuperarne i mattoni e avere più terra coltivabile, fino al bombardamento che tra le vittime ebbe il borgo stesso con la chiusura della scuola. Saranno presenti foto d’epoca, disegni e riproduzioni della chiesa di San Giovanni Battista nelle varie fasi della sua evoluzione.
A seguire si andrà alla scoperta della vegetazione nata sulle rovine.
Leggi di più
Orario
27 aprile 2025 15:00 – 18:00(GMT+00:00)
Luogo
Laghetto di San Prospero – San Vincenzo di Galliera
Punto di ritrovo
Laghetto di San Prospero, Galliera
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni si può contattare il numero 051 8904829 oppure inviare una mail all’indirizzo musei@renogalliera.it