CALENDARIO
Descrizione dell'evento
Lettura a cura di Paolo Ferrandi tratta dal suo libro “Soave Sangue Silente Langue”.
Descrizione dell'evento
Lettura a cura di Paolo Ferrandi tratta dal suo libro “Soave Sangue Silente Langue”.
Orario
14 settembre 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Vergato – Località Prunarolo
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi e richiedere maggiori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo francesca.marchi@unioneappennino.bo.it (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00).
Descrizione dell'evento
Matteo Belli di Ca’Rossa esegue i “Racconti della Linea Gotica”, letture da racconti di Andrea Marchi, tratti dal libro “Di guerra e di genti. 100 racconti della Linea Gotica” di
Descrizione dell'evento
Matteo Belli di Ca’Rossa esegue i “Racconti della Linea Gotica”, letture da racconti di Andrea Marchi, tratti dal libro “Di guerra e di genti. 100 racconti della Linea Gotica” di Andrea Marchi, Gabriele Ronchetti e Massimo Turchi.
Orario
19 settembre 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Monzuno – località Borgo Riomaggio
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi e richiedere maggiori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo francesca.marchi@unioneappennino.bo.it (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00).
20set10:0012:30VOCI PARTIGIANECasalecchio di Reno – Parco della Chiusa10:00 – 12:30(GMT+00:00)
Descrizione dell'evento
Trekking letterario al parco della Chiusa a cura del narratore Simone Maretticon letture tratte da romanzi, racconti e diari a tema Resistenza e lotta partigiana.Aperitivo finale a Casa Santa Margherita.
Descrizione dell'evento
Trekking letterario al parco della Chiusa a cura del narratore Simone Maretti
con letture tratte da romanzi, racconti e diari a tema Resistenza e lotta partigiana.
Aperitivo finale a Casa Santa Margherita.
Orario
20 settembre 2025 10:00 – 12:30(GMT+00:00)
Luogo
Casalecchio di Reno – Parco della Chiusa
Punto di ritrovo
Casa della Conoscenza – Biblioteca C.Pavese. Via Porrettana, 360, 40033 Casalecchio di Reno BO
Target
Per tutti
Modalità di prenotazione e informazioni
Il trekking è gratuito. La prenotazione è obbligatoria solo per l’aperitivo (costo 15 euro) e si può effettuare inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.casalecchio.bo.it
Descrizione dell'evento
Escursione guidata nella Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico, un territorio colmo di natura e storia da raccontare. Partendo da Livergnano si percorrerà uno degli anelli più famosi del territorio,costeggiando uno spettacolare
Descrizione dell'evento
Escursione guidata nella Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico, un territorio colmo di natura e storia da raccontare.
Partendo da Livergnano si percorrerà uno degli anelli più famosi del territorio,
costeggiando uno spettacolare costone di roccia ricoperto da verdissimi lecci, muovendosi tra prati aperti e boschi fitti, habitat di uccelli e piante rare.
Il percorso gira attorno a Monte Rosso per ritornare al punto di partenza attraversando tranquille borgate e strade di campagna. Incredibile pensare che tra questi luoghi così tranquilli si sia combattuta la Seconda Guerra Mondiale.
Presso il Centro Civico di Livergnano sarà allestita una nostra naturalistico storica con foto del territorio e proiezioni di foto del fotografo naturalista William Vivarelli.
Leggi di più
Orario
21 settembre 2025 09:30 – 12:30(GMT+00:00)
Luogo
Livergnano (Pianoro)
Punto di ritrovo
Ritrovo ore 9:30 presso Livergnano, Bar La Rupe, Via Nazionale, 254, 40060, Livergnano (BO).
Target
Escursione adatta agli adulti (Ammessi ragazzi di età superiore a 8 anni se abituati a camminare e accompagnati da un adulto). Difficoltà: Medio-facile
• Lunghezza del percorso: 8 km
• Dislivello: 500 m in salita e altrettanti in discesa
• Cammino effettivo: 3 ore
Richieste particolari
Indossare scarponi da trekking e pantaloni lunghi ed essere muniti di acqua (minimo 1,5 litri a testa), zaino da escursione, merenda.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito. La prenotazione è obbligatoria solo per l’escursione e va effettuata entro il venerdì precedente mentre non è necessaria per la mostra fotografica. La prenotazione si può effettuare contattando i numeri 333 2660329 o 051 6254821 o inviando una mail a eventi@enteparchi.bo.it
Ulteriori informazioni si possono richiedere anche all’indirizzo servizio.cultura@comune.pianoro.bo.it
Descrizione dell'evento
Lettura a cura di Roberto Menabò tratta dal suo libro “La villeggiatura di Enea”.
Descrizione dell'evento
Lettura a cura di Roberto Menabò tratta dal suo libro “La villeggiatura di Enea”.
Orario
21 settembre 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Castiglione dei Pepoli – località Segalara
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi e richiedere maggiori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo francesca.marchi@unioneappennino.bo.it (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00).
Descrizione dell'evento
Matteo Belli di Ca’Rossa esegue la lettura “Viaggio con l’amico”, tratta dall’omonimo libro di Francesco Berti Arnoaldi.
Descrizione dell'evento
Matteo Belli di Ca’Rossa esegue la lettura “Viaggio con l’amico”, tratta dall’omonimo libro di Francesco Berti Arnoaldi.
Orario
26 settembre 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Gaggio Montano – località Ronchidoso
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi e richiedere maggiori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo francesca.marchi@unioneappennino.bo.it (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00).
Descrizione dell'evento
“Il rumore del silenzio”: Marina Mutinelli esegue delle letture tratte dai suoi testi con le musiche eseguite dal vivo da Andrea Piromallo aka Piro.
Descrizione dell'evento
“Il rumore del silenzio”: Marina Mutinelli esegue delle letture tratte dai suoi testi con le musiche eseguite dal vivo da Andrea Piromallo aka Piro.
Orario
27 settembre 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Camugnano – località San Damiano
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi e richiedere maggiori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo francesca.marchi@unioneappennino.bo.it (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00).
28set08:3010:30TREKKING LUNGO I SENTIERI DI CA’ DI GUZZOCastel del Rio08:30 – 10:30(GMT+00:00)
Descrizione dell'evento
Trekking della memoria lungo i sentieri di Ca’ di Guzzo, importante teatro della Seconda Guerra Mondiale, con possibilità dalle ore 12 di pranzare presso lo stand Gastronomico gestito da ANPI.
Descrizione dell'evento
Trekking della memoria lungo i sentieri di Ca’ di Guzzo, importante teatro della Seconda Guerra Mondiale, con possibilità dalle ore 12 di pranzare presso lo stand Gastronomico gestito da ANPI.
Orario
28 settembre 2025 08:30 – 10:30(GMT+00:00)
Luogo
Castel del Rio
Punto di ritrovo
Curva del Montale, Loc. Belvedere
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito ma bisogna effettuare la prenotazione inviando una mail ad imola@anpi.it oppure chiamando il numero 3356411488.
Descrizione dell'evento
Letture sceniche a cura di Ca’Rossa.
Descrizione dell'evento
Letture sceniche a cura di Ca’Rossa.
Orario
28 settembre 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Castel d'Aiano – località Sassomolare
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi e richiedere maggiori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo francesca.marchi@unioneappennino.bo.it (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00).
CALENDARIO
Descrizione dell'evento
Lettura a cura di Paolo Ferrandi tratta dal suo libro “Soave Sangue Silente Langue”.
Descrizione dell'evento
Lettura a cura di Paolo Ferrandi tratta dal suo libro “Soave Sangue Silente Langue”.
Orario
14 settembre 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Vergato – Località Prunarolo
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi e richiedere maggiori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo francesca.marchi@unioneappennino.bo.it (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00).
Descrizione dell'evento
Matteo Belli di Ca’Rossa esegue i “Racconti della Linea Gotica”, letture da racconti di Andrea Marchi, tratti dal libro “Di guerra e di genti. 100 racconti della Linea Gotica” di
Descrizione dell'evento
Matteo Belli di Ca’Rossa esegue i “Racconti della Linea Gotica”, letture da racconti di Andrea Marchi, tratti dal libro “Di guerra e di genti. 100 racconti della Linea Gotica” di Andrea Marchi, Gabriele Ronchetti e Massimo Turchi.
Orario
19 settembre 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Monzuno – località Borgo Riomaggio
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi e richiedere maggiori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo francesca.marchi@unioneappennino.bo.it (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00).
20set10:0012:30VOCI PARTIGIANECasalecchio di Reno – Parco della Chiusa10:00 – 12:30(GMT+00:00)
Descrizione dell'evento
Trekking letterario al parco della Chiusa a cura del narratore Simone Maretticon letture tratte da romanzi, racconti e diari a tema Resistenza e lotta partigiana.Aperitivo finale a Casa Santa Margherita.
Descrizione dell'evento
Trekking letterario al parco della Chiusa a cura del narratore Simone Maretti
con letture tratte da romanzi, racconti e diari a tema Resistenza e lotta partigiana.
Aperitivo finale a Casa Santa Margherita.
Orario
20 settembre 2025 10:00 – 12:30(GMT+00:00)
Luogo
Casalecchio di Reno – Parco della Chiusa
Punto di ritrovo
Casa della Conoscenza – Biblioteca C.Pavese. Via Porrettana, 360, 40033 Casalecchio di Reno BO
Target
Per tutti
Modalità di prenotazione e informazioni
Il trekking è gratuito. La prenotazione è obbligatoria solo per l’aperitivo (costo 15 euro) e si può effettuare inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.casalecchio.bo.it
Descrizione dell'evento
Escursione guidata nella Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico, un territorio colmo di natura e storia da raccontare. Partendo da Livergnano si percorrerà uno degli anelli più famosi del territorio,costeggiando uno spettacolare
Descrizione dell'evento
Escursione guidata nella Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico, un territorio colmo di natura e storia da raccontare.
Partendo da Livergnano si percorrerà uno degli anelli più famosi del territorio,
costeggiando uno spettacolare costone di roccia ricoperto da verdissimi lecci, muovendosi tra prati aperti e boschi fitti, habitat di uccelli e piante rare.
Il percorso gira attorno a Monte Rosso per ritornare al punto di partenza attraversando tranquille borgate e strade di campagna. Incredibile pensare che tra questi luoghi così tranquilli si sia combattuta la Seconda Guerra Mondiale.
Presso il Centro Civico di Livergnano sarà allestita una nostra naturalistico storica con foto del territorio e proiezioni di foto del fotografo naturalista William Vivarelli.
Leggi di più
Orario
21 settembre 2025 09:30 – 12:30(GMT+00:00)
Luogo
Livergnano (Pianoro)
Punto di ritrovo
Ritrovo ore 9:30 presso Livergnano, Bar La Rupe, Via Nazionale, 254, 40060, Livergnano (BO).
Target
Escursione adatta agli adulti (Ammessi ragazzi di età superiore a 8 anni se abituati a camminare e accompagnati da un adulto). Difficoltà: Medio-facile
• Lunghezza del percorso: 8 km
• Dislivello: 500 m in salita e altrettanti in discesa
• Cammino effettivo: 3 ore
Richieste particolari
Indossare scarponi da trekking e pantaloni lunghi ed essere muniti di acqua (minimo 1,5 litri a testa), zaino da escursione, merenda.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito. La prenotazione è obbligatoria solo per l’escursione e va effettuata entro il venerdì precedente mentre non è necessaria per la mostra fotografica. La prenotazione si può effettuare contattando i numeri 333 2660329 o 051 6254821 o inviando una mail a eventi@enteparchi.bo.it
Ulteriori informazioni si possono richiedere anche all’indirizzo servizio.cultura@comune.pianoro.bo.it
Descrizione dell'evento
Lettura a cura di Roberto Menabò tratta dal suo libro “La villeggiatura di Enea”.
Descrizione dell'evento
Lettura a cura di Roberto Menabò tratta dal suo libro “La villeggiatura di Enea”.
Orario
21 settembre 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Castiglione dei Pepoli – località Segalara
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi e richiedere maggiori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo francesca.marchi@unioneappennino.bo.it (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00).
Descrizione dell'evento
Matteo Belli di Ca’Rossa esegue la lettura “Viaggio con l’amico”, tratta dall’omonimo libro di Francesco Berti Arnoaldi.
Descrizione dell'evento
Matteo Belli di Ca’Rossa esegue la lettura “Viaggio con l’amico”, tratta dall’omonimo libro di Francesco Berti Arnoaldi.
Orario
26 settembre 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Gaggio Montano – località Ronchidoso
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi e richiedere maggiori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo francesca.marchi@unioneappennino.bo.it (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00).
Descrizione dell'evento
“Il rumore del silenzio”: Marina Mutinelli esegue delle letture tratte dai suoi testi con le musiche eseguite dal vivo da Andrea Piromallo aka Piro.
Descrizione dell'evento
“Il rumore del silenzio”: Marina Mutinelli esegue delle letture tratte dai suoi testi con le musiche eseguite dal vivo da Andrea Piromallo aka Piro.
Orario
27 settembre 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Camugnano – località San Damiano
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi e richiedere maggiori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo francesca.marchi@unioneappennino.bo.it (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00).
28set08:3010:30TREKKING LUNGO I SENTIERI DI CA’ DI GUZZOCastel del Rio08:30 – 10:30(GMT+00:00)
Descrizione dell'evento
Trekking della memoria lungo i sentieri di Ca’ di Guzzo, importante teatro della Seconda Guerra Mondiale, con possibilità dalle ore 12 di pranzare presso lo stand Gastronomico gestito da ANPI.
Descrizione dell'evento
Trekking della memoria lungo i sentieri di Ca’ di Guzzo, importante teatro della Seconda Guerra Mondiale, con possibilità dalle ore 12 di pranzare presso lo stand Gastronomico gestito da ANPI.
Orario
28 settembre 2025 08:30 – 10:30(GMT+00:00)
Luogo
Castel del Rio
Punto di ritrovo
Curva del Montale, Loc. Belvedere
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è gratuito ma bisogna effettuare la prenotazione inviando una mail ad imola@anpi.it oppure chiamando il numero 3356411488.
Descrizione dell'evento
Letture sceniche a cura di Ca’Rossa.
Descrizione dell'evento
Letture sceniche a cura di Ca’Rossa.
Orario
28 settembre 2025 20:30 – 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Castel d'Aiano – località Sassomolare
Target
Per tutti.
Modalità di prenotazione e informazioni
L’evento è a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi e richiedere maggiori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo francesca.marchi@unioneappennino.bo.it (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00).